20 OPERE COMPLETE
città: perciò uu castello, che fu edificato ivi presso, si disse Bocca di Fano o di Padale. ') Che Fano fosse continuato ad esistere nei tempi cristiani si rivela dalle trovate sepolture; e vi sono memorie delle chiese di S. Maria in Fano, di S. Lucia in Fano, i cui titoli furono trasferiti in Borgo-novo. Perciò la distruzione di Fano non è molto antica.
I Vestini, secondo Strabene, abitavano le falde del Gran Sasso, estendendosi fino al mare, ove possedevano il famoso porto di Aterno. Oppidwni quod idem'cum eo (Aterno) nomen liabet Vestinorum est, eo tamen navali comuniter utun-tur elianti Peligni... et Marruccini. Non sappiamo qual fosse il limite che li divideva dagli Atriani. Probabilmente fu il nurnicello Piomba. Certamente l'Aterno li separava dai Marrucciui, come si ha dallo stesso Strabene. L. V. mox ad ipsmn mare sunt Aternmn Piceno confine, ejusdemque nominis fiumen, quod Vestinos a Marruccinis dirimit. Oltre la rimasta Penna, Angolimi era una delle loro città. Non si conosce ove questa sia esistita: alcuni la vogliono nel luogo detto Colle di sale ove sono molti rimasugli di fondazioni, altri nell'area della moderna Città S. Angelo. Bravi anche In-terpromium, Interprominum o Interprimum, di cui l'ubicazione è oggi assicurata sulla sinistra sponda della Pescara mediante le erosioni del fiume, che ne hanno discoperto gli avanzi più sotto del suolo attuale, presso il celebre moni-stero di Casauria; sebbene i suoi suburbii si stendessero nella dritta sponda, ove anche si rinvengono lapide, sepolcri, monete ed anticaglie, come di tutte le vetuste città si verifica. Brano i suburbii uniti alla città da un ponte, rammentato negli atti del martirio di S. Massimo e compagni. Possiamo congetturare che distratto Interpromio, prima del terremoto, indi dalle interminabili devastazioni dei barbari, fossero stati i suoi avanzi sotterrati da ripetute alluvioni e scoscendimenti de' subappennini, che anche colmarono il braccio sinistro della Pescara, una volta divisa in due, in
l) II Sig. Monti, trovando noi territorio di S. Atto considerevoli a-vanzi di edifici, di sepolcri, di urne, di figuline opinò che ivi fosse stata una ragguardevole città; e sul fondamento di aver Tolomeo dopo Castro nominato (1. e.) pria Beretra che Interamnia, ivi credette esistesse la prima.