25
segnate dalla carta di Peutinger e sono un'altra ragione per escludere l'opinione di coloro, i quali vorrebbero che Ma-crino o Matrino fosse il fìumicello Piomba, attesoché questo ha la foce appena un quarto di miglio discosta dal Salino, mentre qui si parla di una stazione sette miglia lontana.
Il porto o navale di Trtiento, fortificato con alte torri citate da Silio Italico, era sulla sponda del mare presso l'antico sbocco del fiume, nel sito detto Marina vecchia o Pantiera presso il casino del sig. Nemesio Bicci, e nomina-vasi Costrutti Truentimim. Vien questo rammentato nell'epistola di Gneo Pompeo, nella carta di Peutiuger ed in varie parti dell'Itinerario. Pare che al medesimo appartenesse il frammento d'iscrizione riferita dal Muratori (Thes. •vet. iscrip. p. 788 1090)
AVIDIUS M. F . MELLEN. TRIB, MIL. VEL. CON.
OASTBO TRTJENT. FILEIS VIV. FÉ.
Differente da esso era, come si è detto, Truentum cìvitas. Truentum urbs menzionata da Plinio, da Strabene, da Pom-ponio Mela. Alla città perciò e non al castro appartengono le iscrizioni presso Muratori... MVLIEE. TRVENTINA l'altra SABINUS TRVENT. (1. c. p. 1090, 1095) come pure quella rinvenuta al di là del Tronto nel 1833:
o. MARCILIVS
EROS. PVRPVRA... V. VIE. TRVENT.
Non trovandosi in questa epigrafe come in altre il nome della tribù può riputarsi anteriore alla guerra sociale. L'essersi rinvenuta di là del Tronto non indica che Truento colà fosse anzi indica il contrario; bensì che l'agro della città vi si stendesse, attesoché gli antichi facevansi le tombe secundo, tertio ec ab urie lapide. Prtiova la medesima epigrafe coll'altra riferita di sopra l'esistenza in Truento di tintori in porpora. Distrutta la città ed il castello dai barbari, gli scampati abitanti edificarono nell'acropoli della prima Civita