20 OfEftE COJÌrLÈÌ'K
tomaccltiara ed il castello marittimo, che poi nomossi Torri a Tronto, forse perché le antiche, menzionate da Silio Italico, aveano resistito alla distruzione.
Ma oltre le città, i castri ed i castelli rammentati da' Latini e da' Greci, altri abitati a noi son noti da residui, fra i quali molto notabili sono le anticaglie e le fondazioni continuamente esfossate nel piano presso Garrufo nel territorio di S. Omero, vicino una chiesa detta anch'oggi S. Maria a Vico, che esistendo tutt'ora, pare sia restaurazione di un tempio gentile, convcrtito in chiesa ne' primi secoli: giacché eravi un'urna coll'incisione OSSA s. PRIVATI, ora in un podere dei sigg. Gnidobaldi. Anche in un colle sopra la pianura di S. Atto bagnato dal fosso grande, residui di fabbrica a calcistruzzo mostrano prisca città. Il colle dicesi Tucciano ed un copioso fonte alla sua base meridionale dicesi Fontecciano, abbreviativo forse di fonte di Tucciano. Nessun indizio vi è del primitivo nome. Può congetturarsi che distrutto l'abitato il suolo fosse dato ad un Tuzio e detto perciò Tutianus (ager). Può anche essere Tuc'ciano nome etrusco di antichissima città come si opina degli eruditi di Tucciano vicino Orta. Riguardo alle marine, oltre ciò che abbiam cennato di sopra, noteremo che abitata fu la foce della librata. Considerabili sono le costruzioni conservate fino ai nostri giorni nel sito detto la porcina (forse da un Pomo), in grazioso rialto prossimo all'antico corso di questo fiume, ove fino a' dì nostri fu profondo gorgo, separato dal mare mediante la sabbia, da che la foce fu dai rammentati marosi di Levante spinta verso Settentrione. Altro vico probabilmente esisteva nell'opposta sponda e nei bassi tempi ivi era un castello detto Montorio a mare. Il Palma opina che il primitivo suo nome fosse Mons Eraion cioè monte del tempio di Eraon, Era o Nera, sotto i cui nomi, i Greci adoravano Giunone. In un diploma del medio evo fu gentilmente nomato Mons aureus. Il nome della librata fu nei tempi romani Helvimim, dalla carta di Peutinger mutato in Hernimim: ed ivi vedesi sboccare nel mare tra Castro Truentino e Castro novo: la parola Picenum terminando