Stai consultando: 'Opere Complete di Pancrazio Palma (1781-1850) ', Giovanni Palma (a cura di)

   

Pagina (77/626)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (77/626)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete di Pancrazio Palma (1781-1850)

Giovanni Palma (a cura di)
Giovanni Fabbri Teramo, 1912, pagine 572

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DÌ PANCfeAZIO PALMA 2 i
   nel detto fiume, segna i paesi del Settentrione di esso, confermando così il testo di Piino: quo... Picentium incipit.
   Il Salinello trovasi in alcune edizioni di Plinio scritto Suinum, nome alterato da copisti in Servium e Tervium, che hanno le varie ristampe: in diversi antichi diplomi, riportati dal Gattola nelle origini di Montecasino, si nomina Salimis e Saline, mentre in un documento del 1023 era .stato scritto:, Flumen qui dicitur Salinus. Or senza ricercare etimologiche stirature, possiamo attribuire ai copisti le alterazioni di Suinum, Servium, Tervium; ed opinare che Plinio scrivesse Salinum, come scrissero gli autori de' mezzi tempi sino a quei de' nostri giorni. Quindi attribuisco ad amor di patria il toglimento di una sillaba da Albulates, per regalarla a Suinum e leggere Allìula e Tessuinum, applicando tal novello nome a Tesino fra Grotte e S. Benedetto. Allora però avrebbe dovuto tal fiume essere al di là dell'Elvino, quo finitur Prae-tutiana regio. Ma tale difficoltà è preveduta e si fa giungere il Pretuzio sin là, ove non mancano fiumicelli cui dare il nome di Elvino. Solo sarebbevi la cronica di Carpinete, la quale indica questo fiume col nomarlo Salinum Servium. Ciò farebbe sospettare che il secondo vocabolo fosse un distintivo del Salino ed un accorciativo di Servorum. Tale possibilità fece al Palma azzardare (come egli dice) alla critica degli eruditi un suo divisamento di adattare al nostro Salino un passo di Plutarco, il quale asserisce che Gladio, spedito contro i servi ribelli, li assediasse presso monti asprissimi, ma vinto e fugato dai nemici fugli sostituito dai Romani, Cossinio. Mentre costui lavavasi apud Salinas poco mancò che i rivoltosi noi prendessero vivo ed inerme ; quindi potè appena fuggire inseguito da Spartaco, che grave strage fece dell'esercito romano, rimanendo ucciso lo stesso Cossinio. Dopo tale completa vittoria, usciti dajle lor forti posizioni, i servi, scorrendo la media Italia, con incendi e saccheggi la devastarono. E siccome la vittoria che a tanto gl'incoraggiò fu apud Salinas, potè questo fiume ritener il soprannome di Servium. Tuttociò però come semplicissima sua congettura. Ed è stato poco generoso chi ha voluto dopo la sua morte confutarlo, opponendo un fatto tutto diverso

Scarica