30 OPERE COMPLETE
bone (1. v.) dice Macrinus flavius alt Hadrianorum urie pro-fluens, et navale Hadriae, nomine secum uonveniens. È indubitato che Macrino fiume sia identico a Vomano o Umano per la grande ragione che gli autori i quali parlano di Vomano, non fanno motto del Macriuo e viceversa. Ohi però non ha fatta questa riflessione ha creduto che il Macrino sia la Piomba, supponendo così che Strabene e Tolomeo a-vessero notato quel fiumicello e non visto il Vomano col vicino Castello. Di più non può essere la Piomba il Macrino perché non poteva colle sue scarse acque formare navale o emporio ad un città come Atri. E si noti che i ruderi di un castello, o sia mansione, rimangono sulla sponda dritta del Vomauo, nel luogo detto Torre de' canonici, ma non appaiono sulla sponda sinistra della Piomba: e giusta abbiamo cennato il castello aveva lo stesso nome del ninne. Nella mentovata area dei canonici si estraggouo mattoni colla cifra HAT ed anfore con quella della parola ANTI-LIOO. Opina, il Delfico con ragioni etimologiche, che Ma-crino sia il nome etrusco e Vomano il latino dello stesso fiume. Il grande appoggio di coloro che dicono la Piomba essere il Macrino o Matrino, come lor piace meglio nomarlo, sono quelle parole ab Hadrianorum urbe defluins. Ora questa espressione, letteralmente presa nemmeno può indicare la Piomba, la quale certamente fluisce da molto più sopra e rade al mezzogiorno l'adriano agro, come il Vomano lo lambisce al settentrione. Le acque sorgenti però e piovane di Atri né all'imo né all'altra si gettano, che pei rivoli Cai-vano e Cerrano al mare si avviano. È vero che la Piomba poco si allontana dalla collina su cui Atri torreggia, mentre il Vomano discostava allora un quattro miglia, ma con tutto ciò Silio Italico aveva scritto statque humectata Uoma-no Hadria. Adunque tanto le espressioni ab Hadrianorum urbe defluens, che le altre stat liumectata ITomano Hadria vo-glions'intendere non letteralmente, per semplice indicazione, essendoché Atri era allora ben nota. Sorgeva dunque presso lo sbocco del Vomano o Macrino un paese fortificato o sia castello. Ohe il porto sia in qualche modo continuato ad esistere entro la foce del fiume allora incalanati, si può