Stai consultando: 'Statuti del Comune di Teramo del 1440 Testo originale', Francesco Savini

   

Pagina (87/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (87/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Statuti del Comune di Teramo del 1440
Testo originale
Francesco Savini
Tipografia di G. Barbera Firenze, 1889, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   78
   ASSISTA Rt'X
   Quod nono audeat infrascripto modo se transformare nec ludis infrascriptis ludere - Iìubrica LXI/J.
   Ttoin assisiam facimus et perpetuo ordinanms ac statuimus quod nulli de Civitate Terami et eius districhi cuiuscumque status gradus conditionis et per-eminentie existat lieeat tacere seu fieri facere seu portare aliquo quesito colore larvas cif< rnos 1 viserias et strigas 1 in festivitatibus carnisbrivii3 seu in aliis festivitatibus et di» bus quiburcinnque nec visnm velare sive alio quovisinodo visnm seu personam 1 ransformare de masculino ad femininum seu de layco ad clericum monacum seu fratrem vestilms mnlierum clericorum fratrum et monaeorum utendo in quibuscumque ludis seu locis laycnlibus ita et taliter quod ex nunc in antea nullus de civitate Terami et eius districtu cuiuscumque gradus existat, possit et valeat se ipsum transformare seu velare quomodocumque et qualitercumque et in quo-cumque genere transf'ormationis. Et similiter nullus de Civitate Terami et eius districtu audeat vel presumat ex nunc in antea facere castellimi in platea prout antea solitum erat1 nec alibi. Nec et.iam audeat facere ludum
   1 Tale voce non trovasi noi Un Cange, ina devo additare, come appare dal contesto, tuia specie di mnsehcra ; neppure v'ha parola nel nostro dialetto elio lo somigli.
   ' Il Du Cange per quarto significato di questa parola pone: fon» futi».
   1 l.o stesso spiega tal vocabolo così: T> ii/iuh 'l'in ritmili»* rntVARI rt uh ri* nhntincre -¦/ miIII t'idei.    ' Questa frase ci ric ini» le feste cittadine narrate dal Muzil (•t.di Teramo, ms., Dial. Ili) e che si celebravano ancora a' tempi suoi nella metà de] «ecolo XVI a memoria della distruzione popolare della casa del tirannollo A ntonello di 'Vallo trucidato nel 1:100. « 11 magistrato ordinò,
   » scrive quello storico.....si fabbricasse un castello di legname, e clic
   t ogni anno, nell'ultimo giorno di Carnovale, dai macellari, eolle interiora, e sterco di animali vi si facessero combattimenti: avendo con-» tlnnato tale combattimento lino al tempo che io era fanciullo. » Ila ciò si può argomentare che anche in Teramo si verificava allora il proverbio torinese Ordin drl Calli un, nrdin di uianin, perocché un secolo e più dopo la promulgata logge il barbaro e sozzo costumo durava tuttora.