I.IIiER l'RlMl'S.
79
in tribio ut solitum erat projiciendo cinisas 1 ludum 1 cencios n ignem seu carboncs seu ([ueeumque alia turpia projicere. Et quod etiam non possit fieri ad nivem cum palloctis ' seu alio modo ut evitetur scandalum quod ex dictis ludis possit prout ex ois risse et maxime discordie inter cives in hac civitate actenus evenerunt ut omnino removeatur causa propter quam tristis exitus solet evenire, sub pena3 uncio prò quolibet contrafa-ciente prò qualibet vico et in quolibet casu predicto-ruin ipso fiicto exigenda ornili iuris ordine pretermisso, prò ut siniiliter in dicto parlamento extitit ordinatum et reformatum ac confirmata fuerunt omnia supradicta por dominum capitaneum tunc presentem et volentem. Sub anno domini MCCCCL die VII Aprilis XIII In-dietionis, tempore dominorum de Redimine, videlicet domini Antonuctii, Jannis Ccrrecte, Marini montanarii, Assentii Archangeli, Georgii ciccbi vitnlis et l'etri ru-bei, Sex deputatoruin prò duobus mensibus.8
1 Cinien, del vernacolo latinizzato, cioò cinigia, e nere cultìa.
' Qui lutimn por liiliim, fungo.
Altro barbarismo indicante i conci o stracci.
1 Cioè lottare con pallottole di nere,come fatino tuttora i nostri monelli.
8 Manca qui probabilmente la parola intinti.
' Queste due ultime rubriche di questo primo libro degli Statuti teramani, come dimostrano e la diversità de' caratteri noli' originale e l'epoca quivi segnata del 1-IÓ0, furono aggiunte posteriormente in forza delle disposizioni contenute nella Rubr. I,VM del lib. I e crediamo fossero provvisioni straordinarie e rispondenti solo all'attuale necessità di ristabilire la paco tanto turbata in quo' tempi. Può quindi stimarsi tornassero lo maschere e le feste col ritorno della tranquillità pubblici. Questo anno cadde durante il periodo scorso dal 1-1-11 al 1458. nel qualo Teramo, libero dalla signoria feudale, godè buona pa-e sotto il regno di Alfonso di Aragona, dopo aver patite por lo innanzi molte sciagure por l'infuriar dello fazioni. Si è por ciò, crediamo noi, che i nostri legislatori in queste due rubrichi' provvedevano sapientemente contro il possibile ritorno degli allora passati dissidii. Questi però tornaron più lìuri dopo il 1150. V. Me KIT, Dial. IV.