122 SUPER MALEFICI» ET PELICTIS
las 1 proiccre lapides, palaferra lanceas sive garbelloctas vel ludere ad zunos ' sive baehittos vel eum arcubus ad palluctas aut sagiptas vel cum balistis traliere. Et qui contrafecerit solvat vice qualibet deceni soldos. Liceat tamen uuicuique iudero ad staezellas parvun-culas in plateis, et balistariis balistare ad versaiia ad planunt sancti angustiai et in plano sancti angoli do-minarum non tamen prope vias et plateas in planis predictis sub pena predicta. Liceat cnim liniere in planis sancti benedicti.' Et de predictis Judex et notarius eapitulorum inquirant.
De pena offendentis aliquem de numero sex de regimine - Rubrica XX111.
Assisiam facimus quod si quis vel si qua dixerit vel protulerit seu fecerit directe vel per obliquum aliquam iniuriam in vel contra personam alieuius de numero sex de regimine tempore quo fuerit iu offitio et ipsa iniuria dieta vel facta talis fuerit quod conc-ernat offieium ipso-ruin sex et eorum honorem, vice qualibet puniatur arbitrio iudicis. Et penanti illam quam dictus Judex dieta do causa contrafaeienti imposuerit, possit de facto au-ferre camerario Terami assignandain, nullo ordine Juris etiam in bac parte servato.
1 Stiirzillr, barbare traduzione latina dell'idiotismo teramano *iam o K^ii .-. .-li' è voce Indicanto quello pi-'cole pietre pialle, delle quali aleuni si servono per giuncare. In lmoii toscano diconsi ,-ianlrrlh, dotule la fiase: « fare allo piastrelle. » Noi usiamo « fare a scliiazze. » De' giuochi medievali a Teismo e iu altre città parliamo a lungo nello .sì te'io su questi statuti, l'art* /r etii'i, tìiit,n'Iti.
' V. questa parola nel (llotmrw della l'art.- Vlff /ìliJniiieo.
1 S' intendo chiaramente trattarsi qui di giuochi l'alti por lo più con armi pericolose; ma non sapremmo meglio determinarli, per difetto di precisa nozione dei termini qui supra usati, Vmaìin non veggiamo neppure registrato nel Du Caligo. Alludo forse a bersaglio?
* I tre piani qui mentovati di P. Agostino, di S. Angelo delle donile e di S. lionedetto sono gli attuali larghi innanzi le chiose di S. Agostino, della Madonua delle Grazie (già tì. Angelo) e de'Cappuccini (già S. Benedetto).