Stai consultando: 'Statuti del Comune di Teramo del 1440 Testo originale', Francesco Savini

   

Pagina (137/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (137/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Statuti del Comune di Teramo del 1440
Testo originale
Francesco Savini
Tipografia di G. Barbera Firenze, 1889, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   128
   Sl'PER MALEFICIO ET DELICT1S
   dampnum aliquod inferrotur publice voi occulto. Et qui coiìtraf- cerit solvat libra* vigintiquinque ornili appella-tione remota.1
   De non revelando secreta consilii - Rubrica XXXII.
   Assisiam facimus quod quicunque de Civitate Te-rami vel districtu deputatus ad concilia Uivitatis ipsius alieni non revelaverit secreta conc-ilii dieta et narrata deliberata sive ordinata in ipso concilio que secreta et prò secretis ex monitione inde et propterca per Judi-cem Terami facta voi iienda retincri debuisscnt penam incidat vice qualibet vigintiquinque librarum et prive-tur de concilio et numero quolibet diete Civitatis per spatium quinque annorum si legitime convictus fuerit de predictis.
   De non tradendo nnptui aliquam patre carentem.
   Rubrica XX XIII.
   Assisiam facimus quod nullus et nulla de Teramo et eius districtu audeat auctoritate propria se intromictere dare et tradere nuptui aliquam mulierem patre carentem vel uxorem alicui patre carenti minori decem et octo annorum inrequisitis et inconsultis matre eorum et aliis suis proximioribus consanguinois quorum inter-sit maritare et in bis prebere eorum assensum. Et si quis contrafecerit condempnetur vice qualibet in libris viginti. Et pena simili condempnetur ducens uxorem
   ' (juesta rubrica contro i baroni as,iinintì alla signorili di l'ornino fu uecossariainoiito (a chi è perito doli» storia cittadina) pousaro al dominio dogli Acquativi! duelli d'Atri sulla nostra città, la quale da pochi anni innanzi (143S) n' andava libera. Si >:i poi, po' putrii annali, quanto ebbero a patire i Teramani, ancho nel sussoguente secolo XVI. por farsi salvi dallo pretensioni dei suddetti Acqnaviva elio nou s.ipeano più dimenticalo l'antica loro dominazione. Frattanto è da notarsi olio questi Statuti appunto sotto il dominio di un barone, siccome ora allora in Teramo Francesco Sforza, furono compilati. Accadeva forse ciò perchè i Teramani da una parto, sicuri della breve durata di quella signoria, volevano cosi ovviare ai futuri pericoli por la loro libarti, e dall'altra lo Sforza, a cui sorridevano lo grandi speranze di una potenza tanto più vasta do' nostri angusti confini, non curavasi troppo eli consolidarla in Teramo?