Stai consultando: 'Statuti del Comune di Teramo del 1440 Testo originale', Francesco Savini

   

Pagina (140/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (140/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Statuti del Comune di Teramo del 1440
Testo originale
Francesco Savini
Tipografia di G. Barbera Firenze, 1889, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LIBER TERTIC8. 131
   ac etiam in clono habitationis domini locumtenentis domini thesaurii1 et in claustro domini Episcopi apru-tini. Item dupplicentur et dupplicari debeant cum cora-micterentur in preseutia cuiuscumque ex officialibus Terami, et tam coram domino Capitaneo et eius officialibus, quam etiam coram Judice causarum civilium et notario capitulorum et eorum et cuiusque ipsorum officialibus, dupplicentur etiam si commicterentur in die fori videlicet singulis diebus sabbati.1 Et cum concurre-rent plures ex ipsis qualitatibus triplicentur non tamen quatruplicari possint.
   De mitigatione penarum - Rubrica XXXVIII.
   Assisiam facimus ac firmamus quod in omnibus et singulis maleficiis iniuriis excessibus et delictis in presenti volumine circumsertis supra quibus tam Judex quam etiam Notarius capitulorum et quisque simul vel separatim per se procedere potest. Et proeederetur tam per accusationem et denunctiationem seu promotionem alterius quam etiam per inquisitionem ex mero officio. Et denunctiatus accusatus vel inquisitus sponte contite-retur maleficium excessum vel dclictum de quo proeederetur contra eum diminuatur ei medietas condempna-tionis propter ipsam confessionem et si infra quinque
   era di proprietà oppur solo d'uso del municipio teramano ; nemmeno conosciamo il luogo, ov'esso trovavasi. Uà questo passo pur si scorge la piazza del fòro esser quella da noi chiamata oggi piazza di »otto o piccola o anche del mercato (furi). V. inoltre ciò che dicemmo sulle Piazze. e sui Palazzi pubblici nello Studio su questi Statuti, Parte X edilizia.
   ' In luogo di thttawrarii.
   * Nei sabati tenessi ancho allora il mercato, donde il nome suddetto di jilatra fori dato al luogo principale del medesimo. 11 celebre (zampano, vescovo di Teramo, nella sua lettera al cardinal Ammannati, vescovo di Pavia, scritta poco dopo 1 epoca di questi Statuti, parlando delle tre piazze che circondavano 0 circondano il Palazzo vescovile in Teramo, dico che c priinum & forum) in quo animalia, alternili in quo mcrces veneunt; tortimi) a tergo macellarli. • La prima è dunquo quella oggi detta grande, la secouda dicesi piccola o del mercato e la terza della verdura, perchè quivi di quosta appunto si fa mercato