
Pagina
|
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto! a disposizione la copia del volume. [Home Page]
Intanto si andavano formando le fonti della nostra storia, molte delle quali sono andate sperdute posteriormente. Ricordiamole, che il Muzii vi attinse e ce n'ha serbate non poche. Gli servirono di prima sorgente le rovine dell'antica Interamnia. Infatti gli parlarono di Teramo ai tempi di Roma ed anche prima reliquie di ediflcii pubblici e privati, monete e medaglie, idoli e statue e lapidi d'ogni specie. 11 Muzii s'imbattè con maggiori fonti per la vita dei tempi di mezzo dalle lettere del sec. VI di S. Gregorio Papa a quelle del sec. XV di Monsignor Campano. Per quei tempi quasi d'ogni luce muti trasse preziose notizie dal Cartolario Apruiino, registro di donazioni, doni, rendite, diritti concessi a luoghi sacri specialmente alla Cattedrale dal sec. IX al XII. Lesse pure il Necrologio, detto Calendario, del Capitolo Aprutino che dava note e cenni dei personaggi della città e del regno e degli avvenimenti principali. Oggi e Cartolario e Necrologio perduti entrambi !
![]() |