15 --
fuori delle mura (già dedicata per opinione di molti al Dio Silvano) in una gran pietra travertina lavorata, ed orlata si legge Silvano Sacrum (1); ed in un'altra pietra travertina ora edificata nella porta maestra della Casa di Orazio Forti si legge: Collegio Centenario-rum Interamnitum Pretulianorum. Lascio poi di raccontarvi tanti altri marmi fabbricati nella nave superiore della Cattedrale, ed avanti l'altare Maggiore, oltre a molti, che nell'anno 1578, nel ragguagliare, raccomodare, e rimattonare detta Nave furono rotti, e guasti, nelli quali stanno scolpite lettere assai grosse, antiche, puntate ed abbreviate, e nel fronte di detta Chiesa sopra la porta verso occidente sta fabbricata una gran pietra, nel mezzo della quale sta un Idolo ignudo di tutto rilievo, e da ogni parte circondato da caratteri geroglifici; talché considerandosi tulle queste anticaglie, ed altro, che nel corso del ragionamento ad altro proposito occorreranno di dire, non potrà uomo alcuno con niente purgata di passione negare, che questa Città non sia di antica fondazione.
Rob. Anzi gran pertinacia a parer mio sarebbe tenere il contrario, ed io per non taceri1 il vero, confesso non aver mai avuta notizia né di questo, né di quant'altro avete detto.
Giul. E non solo la Città nostra mostra essere di antica fondazione, ma in quei tempi, nelli quali l'Impero Romano fioriva, era abitata da nobili, ricchi, e potenti cittadini, e forse Romani, essendo loro colonia.
G.
Roh. Che vuol dire colonia?
Giul. Colonia è voce latina, che in. italiano dinota gente condotta da Superiori, ad abitare alcun luogo fuori della propria Patria. Negli antichi tempi, nelli quali i Romani dominavano gran parte del Mondo, Roma era abitata da quattro cento mila capi di cittadini, oltre le vedove, li pupilli, li servi, ed i forestieri, numero certo di difficil credenza, considerandosi questi nostri tempi, ed ogni giorno
(1) Silvano Sacrimi, a Silvano sacro, o consacralo.