Stai consultando: 'Della Storia di Teramo. Dialoghi sette', Mutio deì Mutij

   

Pagina (92/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (92/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Della Storia di Teramo.
Dialoghi sette
Mutio deì Mutij
Tip. del Corriere Abruzzese, 1893, pagine 356

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
Si ringrazia Fausto Eugeni per aver messo
a disposizione la copia del volume.

[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

    33 --
   talia Pipino, primogenito di Carlo, e Lodovico, secondogenito, Re di Aquitania; e da quel tempo Carlo fu cognominato Magno , e t'Imperio di Occidente chiamato Romano, e quel di Oriente, Costantinopolitano. Dopo queste cose persuasero alcuni all'Imperatore doversi scacciare i Longobardi d'Italia; ma il Pontefice , ed Egli avendo considerato non potersi far ciò sicuramente, per essere i Longobardi per sangue, e per affinità con molti popoli congionti, determinarono, che a niun segno potessero conoscersi dagli altri Italiani, ma non perciò si potè togliere, che la provincia già detta Gallia Cisalpina, !a quale fu la prima sede de ' Longobardi, non ritenesse, siccome finora ritiene, il nome di Lombardia.
   13.
   Rob. Se si fosse del tutto tolto tal nome, forse che non ci sarebbe memoria alcuna dei Longobardi in Italia , come non ci sono degli altri Barbari che la infestarono?
   Giul. Ci saria memoria solo per quanto appare nelle Istorie, come degli altri. Or mentre Carlo si trovava in Italia, Irene Imperatrice di Costantinopoli, ch'era vedova, gli mandò Ambasciatori a cercar pace, amistà, e confederazione con Lei. Anzi alcuni scrivono, essendo anche Carlo vedovo, a chiederlo per marito, ed a riunire di nuovo l'Impero; ma il matrimonio non ebbe effetto, sebbene seguì la pace, e divise l'Impero: cioè l'Isola di Sicilia, e tutta la parte d'Italia, che termina per dirittura da Napoli a Siponto, dove ora è Manfredonia, c che chiudono i mari Adriatico, Ionico, e Tirreno, fosse dell'Impero Costantinopolitano; ed il resto d'Italia, fuorché quei luoghi, che erano solto la direzione della Chiesa, fosse del Romano: di modo che questa Città (1), dopoché fu spento il dominio de'Longobardi, restò suddita all'Impero Romano.
   Rob. Come sapete che fosse suddita all' Impero, dovendo più tosto essere dello Stato ecclesiastico, avendolo vicino ?
   (.1) Teramo

Scarica