55 --
immunità concedute dal suo antecessore, ed alcun'altre, benché di poco momento, da lui accresciute.
Rob. Avete visto tal privilegio ?
Giul. Ho la copia in questo sommario, eccolo appunto.
Rob. Fatemi grazia leggerla.
Giul. Dionisius Deo gratta humilis Aprutinus Episcopus, ho-mlnibus Teramanis in perpetuimi, Juccta Subditorum petilio pia debei prosecutione compleri, qualenus eorum studium in augu-mentum usquequaque profìciat, et recta fìdes in studio gratiosior enotescat. Ea propter Domini Guidonis Venerabilis Epìscopi prae-decessoris nostri vestigiis inherentes concedimus, et confxrmamus iUam vobis libertatem, quam praedictus Venerabilis Pontifex primo vobis don ivit: salvo tamen in preceplo, et ordinazione Domini nostri Regis Uuglielmi, ubi videlicet haec Civitas Teramnensis, quae destructa est, nostris temporibus restauretur, et inhabitetur. E dopo avere ad una ad una notate le franchigie segue: Et haec cartula in sua permaneat firmilate, quam nostro Jussu scripsit Joanotorus nosler Cappellanus. et Notarius anno Dominicae In-carnationis millesimo centesimo septuagesimo tertio mense se-ptembris, Indictione septima. Regni vero gloriosissimi Regis Uuglielmi Siciliae, Ducalus Apuliae, et Principalus Capuae anno octavo Ego Dionisius humilis Aprulinorum Episcopus.
Rob. Bella per certo, ed antica memoria avete letta, ma seguite il rimanente.
5.
Giul. Dopo questo il Vescovo andò alla Corte del Re in Palermo per alcuni bisogni della Città, ove trovò i Canonici di Amalfi, venuti per denunciare al Re esser morto il di loro Arcivescovo, i quali avuta relazione delle buone qualità del Vescovo Dionisio, l'elessero in di loro Pastore, che contro sua voglia forzato dal Re, e dagli Cortigiani suoi, pigliò tal peso. Tornò in Teramo Dionisio, scusandosi non aver potuto denegare al Re, soggiungendo non doversi mai scordare di questa Citlà, e che nelle occasioni si saria veduto l'effetto. Assettate, ch'ebbe Dionisio alcune cose lasciate imperfette, quando andò a Palei mo, con buona grazia di tutti lagrmiando si