57 --
Rob. Intendo benissimo e mi ricordo, essendo io giovanetto, che quel Santo Corpo fu da quel luogo trasportato nella Cappella della Grotta (1).
Giul. É vero, e fu l'ottavo di Maggio dell'anno 1572 per ordine di Monsignor Dionisio, antecessore di Giacomo Silverio, che ambi sie-no in gloria, il quale volendo abbellire la Chiesa, fe levare tutte le sepolture, gli altari, e le cappelle vecchie, che la ingombravano, ed il Corpo di S. Berardo fe' trasportare nella Cappella sotterranea , come in luogo più rimoto e di più divozione col medesimo Altare di Marmo, e nella stessa cassetla, nella quale era riposto.
0.
Rob. Già non son sazio di udir ragionare di questo Santo, ma riserbiamolo per un altro giorno. Ora ditemi i Vescovi di quei tempi non erano eletti dai Sommi Pontefici Romani, come i nostri di questi tempi, giacché Voi più volte avete detto, che si eligevano dai Canonici ?
Glul. A quel tempo il Capitolo di ciascuna Catedrale faceva e-lezione del proprio Vescovo, e poi mandava in Roma ai Sommi Pontefici per la confermazione, e per prova di ciò vi basteranno solo alcune parole della leggenda di S. Berardo, nella quale si legge, che fu eletto dai Canonici, ma poi soggiunge. Al poslquam a Romano Pontífice pontificali ínfula full decoratus, eie. (2) Crescendo poi l'avarizia, e forse l'ambizione, per le quali i Canonici in eliggere i Vescovi eran spesso in discordia tra loro, i Romani Pontefici con prudenza gli hanno in molte parti privati dell'autorità, e potestà di eliggere i Vescovi, e l'hanno riservata alla Santa Sede.
(1) Era la Grilla della Cattedrale sotto il presbiterio rinterrata da Monsignor de' Rossi nel rimodernamento della chiesa incominciato nel 1739.
(2) Ma dopo che è stalo decoralo della mitra pontificale, dal Pontefice romano ecc.