l'Italia, travagliò del continuo la Chiesa Romana, fu sempre nemico de' Sommi Pontefici, ancorché avanti il Papato alcuni gli fossero Amici, ed accarezzò i Saraceni, tenendoli al suo stipendio, ed avendo lor data per conservazione delle famiglie, Lucerà Città di Puglia, finalmente in età di cinquantasei anni morì in Fiorentino Castel di Puglia, lasciando Erede del Regno Corrado suo Fglio, che dagli E-lettori era stato dichiarato Imperatore, e che il Regno fosse governato da Manfredi suo Figliuolo naturale, mentre Corrado veniva a pigliare il possesso. Or Corrado subilo che udì la morte de! Padre se ne venne in Regno, e l'acquistò tutto, usando molte crudeltà contro quelli, che avevano ricusato dar obbedienza a Manfredi : fe' smantellare Capoa, abbruggiare Aquino, abbattere le fortezze di Napoli, parte delle muraglie, ed alcuni Palaggi, e confinò molti cittadini titolati. Finalmente avendo fatto uccidere Enrico suo minor fratello, che di Sicilia veniva a visitarlo, fu anch'Esso da Manfredi con un cristero attossicato fatto morire. Il quale Manfredi si dice che con un cossino aveva per forza soffocato Federico suo Padre.
Rob. Io credo che costoro traevano origine da Barbari, poiché per regnare, si occidevano l'un l'altro, come odo, che fanno i Turchi.
Giul. Io tengo, che questa Razza, cominciando dall'Imperatore Federico Barbarossa, fosse peggiore di qualsivoglia pessima Razza de Turchi, perchè furono sempre nemici di s. Chiesa, e per la maggior parte morirono scommunicati (1). Ma lasciamo di ragionare di questo, ed udite un dubcio, o varietà che mi si para avanti tra le molte (ancorché di poco momento), che trovo Ira gli scrittori del Regno, il quale è, che uno dice, che Corrado non avendo regnato due anni intieri, si morì nell'anno 1253. un altro dice, che regnasse anni tre (2) nel 1254, ed Io per le scritture autentiche della Città, nelle quali si fa menzione dei suo Regnante, trovo , che regnasse almeno cinque.
(1) Il Muzii era guelfo, quindi doveva cosi giudicare del capo dei Ghibellini.
(2) Aggiungasi-, e morì. Pongasi 1256 invece di 1251. Nei ms. notansi molte varianti di questo passo come si vede dalle tavole comparative poste in fine.