Stai consultando: 'Della Storia di Teramo. Dialoghi sette', Mutio deì Mutij

   

Pagina (123/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Della Storia di Teramo.
Dialoghi sette
Mutio deì Mutij
Tip. del Corriere Abruzzese, 1893, pagine 356

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
Si ringrazia Fausto Eugeni per aver messo
a disposizione la copia del volume.

[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   rum, quos in praedictis lerris, et pertinenti!*! habent, et habere intendimi ad continuam halli la tionem faciendam in Teramo cum eorum famillis, et ad faciendam domum propriam quilibet ipso-rum in Teramo, uhi dabuntur Casalina, qnae Casal ini tenere debeant dirti Vaxalli sub dominai ione eorum Dominorum , et i psorum heredum, et Successorum, sicul alias possessiones, quas tenent ab eis ad conferendum, et responde aduni cum hominibus Terami ad solarium Judicis, et cujusvis Pcrsonae, qui erti ad Gubernum Terami etc. Poi seguono altre parole, che dinotano si essi Signori, si anco detti Vassalli sottomettersi all'Episcopo Apru-tino, ed alla Città. Un'altra scrittura in carta pergamena come la prima dei primo Aprile di detto anno cosi dice: Unirersilas Castri Miani et Collis Mandimi constiluit, et ordinarli Peirum Gentilis, et Valentinum Miani de Mirino suos legitimos Sindicos ad reci-piendos Casalinos in Cir itale Ter orni a Sindicis ipsius Civilatis gratis, tam prò ipsis Sindicis, quam pi'o omnibus abitatorihus di-cti Castri Miani, et Collis Mandimi, promiltentes habitare in Teramo secundum quos homines de Nereto (1) et de Turri Villis Terami. eie. In cinque altre scritture similmente apparano le convenzioni di altri Signori de Castelli, e loro Vassalli, e dippiù che detti Vassalli, sebbene abitano in Teramo, riconoscono per padroni detti Signori, e commettendo delitti, per li quali fossero obbligati a pena di danaro, che la metà fosse del primo Signore, e l'altra dell'Università nostra. Ne potrei anche leggere un'altra nella quale appare, che la Città compra il Castello di Castrogna, la quale lascio per non tediarvi. Ma per mostrare, che Corrado regnasse cinque anni, e per chiuderle tutte, vo' leggere l'ultima. In Dei nomine A -rnen. Anno Domini millesimo ducentesimo, quinquagesmo sexto, Regnante Domino nostro Corrado semper Augusto Ilierusalem, et Siciliae Rege. Die lunae ter Ho Aprilis, quartae decimae lndi-ctionis. Hoc est exemplum cujusdam in strumenti, cuius tenor talis est. Brere recorxlationis pacti, rei convenienliae quae facta est inter Dominum Riccardum Venerabilem Episcopum Apruti-num, Robertum Yscla Teramnensium potestatem, et totum co-
   ti.) Nelle adiacenze settentrionali di Teramo.

Scarica