Stai consultando: 'Della Storia di Teramo. Dialoghi sette', Mutio deì Mutij

   

Pagina (139/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (139/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Della Storia di Teramo.
Dialoghi sette
Mutio deì Mutij
Tip. del Corriere Abruzzese, 1893, pagine 356

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
Si ringrazia Fausto Eugeni per aver messo
a disposizione la copia del volume.

[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   di S. Domenico di questa Città franca (1), e libera d' ogni dazio e gabella, cioè quattro giorni avanti la Festa di quel santo, e tre dopo. Il privilegio così comincia, Lodivicus, et Joanna Rex et Regina Hierusalem, Sieiliae, Ducatus Apuliae, et Principatus Capuae, et Forgualerii, ac Pedemontis Comités Nundinarum petentibus etc. e finisce Batum Neapoli per Virimi Magnificimi Napoleo-nem de Piliis Ursi; Comitem Manuppelli logotheta , et Protono-tarium Pegni Sieiliae, dilectum, Collateraleni, Consiliarium, et fidelem nostrum, Anno Domini millesimo tricentésimo sexagésimo secundo. Dici quinto decimo Mensis Aprilis, quiniaedecimae indictionis Regnorum nostri Regis Anno quartodecimo, nostrae vero Reginae Anno vigésimo (2).
   Rob. Chiaramente appare in questo privilegio che il Re Lodovico regnò 14 anni e più; E per ques'o tengo al fermo che niuno Scrittore d'Istorie si possa vantare di essere dei tutto veridico.
   Giù/. Poco importerebbe il non esser veridici i Scrittori in cose di poco momento, se non errassero nelle importanti, e pregiudicare (3) all'onore, siccome fecero coloro, che scrissero di questa mala avventurata Reina, i quali, oltre l'avere errati negli anni, ci aggiungono, che il Re Lodovico morisse estenuato, e s' infermasse, per voler saziare la libidine di lei.
   Rob. Grave peccato credo, che sia macchiare la fama altrui , la quale poi difficilmente e non mai si può ben lavare.
   Giul. Anzi gravissimo, ed abbominevole è a Dio tal peccato, massimamente con falsità, e bugìe. Ma ciò non tocca a noi il ragionarne, lasciamo, che i predicatori detestino si perniciosi e nefandi peccati.
   Rob. Dunque Voi seguite, se nella Città sono altre scritture, che facciano menzione di questa Reina.
   Giul. Ne ho viste tante e tante noli' Archivio dell' Università, che leggendole tutte, e a me ed a Voi apporterebbe fastidio e noia.
   (1) Franca: si riferisce a fiera.
   (2) Molto opportuni questi documenti di cronaca teramana anche alla verità dei fatti generali d'Italia.
   (3) Pregiudicassero e non pregiudicassero.

Scarica