
Pagina
|
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto! a disposizione la copia del volume. [Home Page]
cede a Mercanti di Teramo, che non obstante il reclamo della Terra di S. Flaviano possono imbarcare, e sbarcare tutte le loro mercanzie al Porto di Atri, ed a qualsiasi altro porto del Regno. Ed a 28 di Maggio riduce in uno tutti i privilegi del Poggio Cono. Al penultimo di detto mese l'Università compra col consenso del Vescovo la terza parte della Ripa Rattieri da Corrado Acquaviva Conte di San Valentino; ed ai 10 di Giugno la Regina approva detta compra. Nell'anno 1304 concede all'Università molte grazie, immunità, e remissioni di pagamenti. Ai 23 di Maggio del 1365 comanda al Giustiziano di Apruzzo, che per certa indebita esazione non debba molestare Universitatem Civitatis Ter ami, Castrimi Monticelli, Caslrum Podii Coni, C istrum Melalini, castrum Ripae Rapterii, et alia Casalia de destriclu dictae civitatis Terami. Ho voluto leggere le proprie parole latine per farvi sapere, che quelle che ora sono Ville del Contado, a quel tempo erano Castelli sudditi alla Città. Nell'anno 1367 proibisce far il nuovo apprezzo, atteso che i Fiscali pagamenti si pagano con le esazioni delle gabelle, concedute dagli antipassati Re. Il dì 15 di Ottobre del 1368 concede l'assenso del Castello Caprafico, comprato dall' Univervità. Nel 1369 commette al Giustiziano di Apruzzo, ed al Capitano della Città, che si ammettano ad una tollerabile composizione gli Uomini di essa Città. Qui ad vocem Praeconis et ad sonum Camparne ad arma eongreati ex concepto, et antiquo odio, quod semper sexerunt (sic), ad homines Campii armata manu, vilipenso fataliter nostro Tionore, persona-liter accesserunt ad territoria, montes, et Casalia dictae Terrae Campii violenter, et temerarie cum Blanderiis explicatis, in qui-bus trium dierum spatio commorati more praedoneo granum di-robando, vineas incidendo, et Montem Sanctae Victoriae ipsius Terrae Campii occupaverunt. E poi a 10 di Decembre dell' anno 1371 avanti la Chiesa di S. Angelo di Castrogno per atto pubblico per ordine della Regina fuit facta transaclio et pax inter Sindicos Terrae Campii, et Nobiles viros Tutium et Galardutium de Me-latinis Cives Civitatis Terami super lite, et differentia, quae Inter eos orta erat per montem dictum de Melatino, alias de sancta Victoria. Nell'anno 1374 avendo il magistrato esposto alla Regina, che per la solennità d'alcune leste, e per decoro della Città tengo-
![]() |