vera qualsivoglia di queste due opinioni sono antichi, ed illustri nel Regno più di quattrocento anni; conciosia che il detto Contarmi soggiunge, che l'Imperatore Errico VI., che fu anche Re di questo Regno concedè per privilegio a Rainaldo Acquaviva, ed a Fortehraccio suo fratello, ed a loro eredi per la fedeltà, e servizii fatti per a-vanti all'impero, ed ad esso Errico più terre, e castelli in queste parti di Apruzzo, che ora sono da Signori Acquaviva posseduti, ancorché alcuni siano ruinati.
Rob. Sebbene non avete trovato, che il Conte Antonio abbia dominata questa Città non avete almeno letto qualche scrittura antica, che faccia menzione di lui, o di altri di questa Illustrissima famiglia, e stirpe ?
Giul. Già vi ho dimostrato poco avanti, che Antonio Acquaviva nell'anno 1356 fu mandato in Ascoli dalla Regina Giovanna in soccorso dì Gionetio Albonozio (1) nipote del Cardinale Egidio, e che nell'anno 1382 regnando Carlo III fu Giustiziano di Apruzzo di qua dal fiume Pescara. Vi posso ancora mostrare un ordine Regio spedito in favore di questa Città dal Re Carlo, nel quale comanda al detto Giustiziano, che non s'intrometta in una lite mossa contro la nostra Università ad istanza di uno di Offida, per essere suo familiare, e Vassallo. Vi ho mostrato, che Rainaldo Acquaviva, essendo Vescovo di questa città nel 1308 donò a Corrado Acquaviva col consenso del capitolo aprutino la terza parte dei Vassalli della Ripa Rattieri ricaduti alla chiesa Aprutina per la morte di Tommaso di Lorenzo senza figlioli, e che nell'anno 1363 l'istesso Corrado, o Nipote, che fosse, vendè all'Università nostra la terza parte della Ripa. Ho anche letto nel calendario, da me un'altra volta nomato, nel quale riscrivono i nomi delle persone segnalate, che di tempo in tempo nella città morivano, i nomi di alcuni uomini, e donne di questa Illustrissima famiglia, che morirono avanti, che il conte entrasse in questa città o fosse qualche stretta amicizia, e confederazione tra essi, ed i nostri cittadini.
Rob. Avete in memoria alcun nome di questi ?
(1) Nomi resi di suono italiano da Gomez Albornoz, come più avanti d'Obegni in vece di d'Aubegny.