Stai consultando: 'Della Storia di Teramo. Dialoghi sette', Mutio deì Mutij

   

Pagina (174/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Della Storia di Teramo.
Dialoghi sette
Mutio deì Mutij
Tip. del Corriere Abruzzese, 1893, pagine 356

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
Si ringrazia Fausto Eugeni per aver messo
a disposizione la copia del volume.

[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

    115 
   
   Apicem Nos licet immeritos evocaverit cum memalibus oculis contemplar emur divisiones, et calamitates innúmeras, quibus ce-leberrimum et opulentura quondam Regnum Siciliae, terra citra Farum peccatis exigentibus tarn intra se, quam etiam ab externis Nationibus undique premebant, indesinens, et anxia. Nos qui etiam, et progenitores nostri ex antiquo ipso Regno, et de Egregia Civìtate Neapolì originem traximus, et etiam illas ante as-sumptionem huiusmodi compassione cordiali cognoverimus, cura vexabat, qualiter, et unde Regnum, et terra ipsci tamen enormiter lacessita, et in damnosas partes divisa reintegrare, et riunire pos-semus, et ad optatam tranquilUtatem, et splendorem pristinum revocare. Propter quod super Ms cum venerábilibus Fratríbus no-stris S. R. E. Cardinalibus, et cum nonullis aliis viris probis ec. Pui segue, che per la quiete de Popoli ha fatto investire , e coronare del Regno paterno l'Illustre Ladislao, a lai si per le virtù sue, come anche per successione benemerito. E dopo alcune parole in lode della Regina Madre, e di Giovanna Sorella conchiude, che questa Città il voglia accettare, e riconoscere per vero Re. Datum Romae, apud Sanctum Petrum X1III. Kalendas lanuarìi Ponti-ficatus nostri anno primo.
   Rob. Questa lettera per ogni parte mi piace, fuorché dove dice, che Teramo sia terra, ponendola nella Diocesi Aprutina, essendo il capo, e fonte di essa Diocesi.
   Oiul. L'esser chiamata Terra, siccome un'altra volta ho detto non sciema punto dalla sua riputazione, tantoppiù essendovi lettere, e privilegi! di più, e più Re, ne quali è sempre chiamata Città, ed in specie in un privilegio del 1400 il Re Ladislao così dice: Ladislaus Rex, Ierusalem et Siciliae Ad statimi Universitatis Civitatis Terami noslrorum fìdelium dilectorum ex praeteritarum guerrarum turbinìbus collapsam multipliciler, et depressavi dirigentes nostre consideralionis intuitus, ac atlendentes corum fule-litatis constantiam, pro qua inconnessa servando possit, sunt multiplicia damna regalia et personalia ex quibus eos diminutos ipsorum facultatibus reputnmus', e si può dalle parole di questo privilegio far giudizio che il Re aveva a cuore questa Città, si perchè era forte, e d'importanza, si anche per esser stata fedele,

Scarica