do Augusto similmente Ho di Polonia, e Caterina moglie di Giovanni Re di Svezia, di Gozia (i) e de Vandali. Da Caterina sono nati Anna moglie di Stefano Battori, similmente Re di Polonia, e Sigismondo III. al presente Re di Polonia, di Svezia, di Gozia, e de Vandali, che felice, e cattolicamente vive, e regna.
Roì). Per qual via avete notizia di si lunga genealogia ?
Giul. Dalia lezione de libri istorici. Primieramente il Carafa scrive della prima Caterina [che fu moglie del Duca di Atri] di Tristano, e della Regina Isabella. Il Giovio, ed il Guicciardino del Re Alfonso, fratelli, sorelle, e figlioli, e di Bona, e di Sigismondo il Roseo, ed il Dioniggi della seconda Caterina, ed in ultimo Cesare Campana, d'Anna, e del terzo Sigismondo. Ma non più sopra tal materia, rientriamo, a ragionare dei successi della nostra Città.
14.
Rob. Che contengono ditemi primieramente i molti privilegii del Re Ladislao che voi dite trovarsi nell'Archivio dell' Università.
Giul. Fra i privilegii Io connumero anco tutti gli ordini scritti in carta membrana, che sono molti, sebbene alcuni contengono cose frigoie, ma appartenenti al nostro ragionamento. Ma il primo di qualche succo é quello dell' anno 1400 nel quale dice , che avendo considerata la fedeltà de Cittadini, rimette gran parte dei tributi, che la Città doveva. Nel secondo conferma un privilegio, di assenso Regio del Re .suo padre della unione, ed incorporazione della Terra di S. Nicola, e de Castelli Bernicaccio, Bestione, e Festagnano (2) con la Città. Nel terzo del 1408 concede indulto generale agli uomini di Teramo, e suo distretto di lutti, e qualsivoglia dilitto, etiam, quod sapit crimen lesae Maiestatis, cioè a quelli, che anno rimessioni delle parti, ed a quelli, che non l'anno, concede termine un'anno a poterla impetrare. Si eccettua però da tale indulto i figlioli di Antonello, ed i Melatini discendenti da Roberto, che fu padre di Errico.
(1) Norvegia, già terra dei Goti, onde Gozia.
(2) Castelli oggi non più esistenti.