Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (71/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (71/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   7*
   SgrO esposto. Poi convocati Sn S. Maria Capitoli, Corpo mo-bici pale e cittadini, rappellò alla memoria iserii disgnidi della icivil discordia, e dimostrò che rimedio unico e solo, che fondamento d' inalterabile pace , star si potea nell' incorpora* mento de' Capitoli. In privato e singolarmente a piegar gli animi de'più popolari tra i partigiani e de' più influenti tra i Canonici si accinse. Sembrò a lui aver toccata l'ardua meta della persuasione, ed a Napoli ne spedì avviso ; ma il Capitolo di S. Maria* a cui le novità del Briot grandemente pregiudicavano, si riscosse dallo stupore ; e fattosi animo, volò a' piedi del Sovrano per dimostrare estorta la sua condiscendenza. Forse i reclami gli avrebbero salvati i privilegii; ma un equivoco diede estremo crollo alla di lui causa. Era ancora l'anno 1807, e ricorreva a' 15 Agosto il dì natalizio di Napoleone. Ciascuna Collegiata chiesa collocar doveva in adorno trono la immagine di chi allora qui regnava: la chiesa S. Maria ne mancava. Alla bisogna di addobbare t nostri sacri tempii, di preparar pompe e di eseguire ogni altra meccanica operazione coloro si addicono, i quali sortito vi ànno gusto raffinato e molto ingegno, sebbene poi scarseggino del talento necessario a più rilevanti imprese. Furono dessi.adunque che l'impegno si assunsero di trovar la effigie. Ricca collezione di ritratti de' Sovrani è• de' Generali i più famigerati venne offerta alle loro ricerche. Abbarbagliati dalla splendida divisa e dall'imponente aspetto del Russo General Suwarow, questa effigie^ senza discettazione, sul preparato soglio innalzarono. Erasi gii rotta la guerra tra Francia (a cui collegato stava in quel tempo il regno di Napoli) e Russia , onde a ribellione del Capitolo Pequivoco imputar si potea. Seppelo l'indispettito Briot, e gioì mirando in suo'pugno arma assai tremenda e propria a spaventare il disdicitore reclamante Gapitolo, il quale colpevole di alto delitto appariva. Sicché tra le calorose rappresentarne dell'accorto Briot, l'ammutolire dello scoraggiato trepidante clero di S. Maria e la condiscendenza del rivale Capitolo in verun equivoco incorso, il fulmine distruttore fu martellato e vibrato (271). Real decreto de't 3 Gennaro 1808 i due capitoli collegiali soppresse, ed un solo capitolo collegiale ne compose sotto la invocazione di S. Giuseppe nella chiesa del monistera degli Agostiniani parimente all'uopo soppresso e fatto di regio padronato. Dispose inoltre quel decreto che il nuovo capitolo si componesse da quattro Dignità a stallò fisso , Arci-diaconato , Cantorato , A rei pretura, e Tesoriera to (con che la Prepositura del pari mancò), da dieci Canonici (presentemente aumentati a sedici ) , fra i quali un Teologo ed un Primicerio , e da otto (oggidì dodici) Manskfnarii : le inse-