7* .
di pubblici professori y come Grammatici , Retori, Medici, nonché ad altri generali bisogni della repubblica ( 287 ). Rileveremo da' nostri Statoti municipali «in quanta stima fosse ancora ne'secoli ultimi la carica decurionale , e quanti requisiti esigevansi nel cittadino , die doveva occuparla ; per la qual «osa, e per la nobilitante assimilazione colui, che onorevolmente l'impiego di decurione avea disimpegnato , riscuotea di ciò legale attestato, cui fra le lauree e i decorosi titoli di famiglia conservava (6), Le leggi in vigore non mancano di nobilitare questo corpo morale j quantunque vi chiamino 1' interior ceto del popolo , come si vedrà.
L'ordine plebeo e pienamente dimostrato dalla teste menzionata iscrizione di M. Bebio , ove col nome di urbani si annunzia. Quasi I' un ordine con 1' altro gareggiando in onorare Bebio , la plebe decretogli statua pedestre.
' Comune scopo ambi gli ordini si prefiggeano, il bene, Ja prosperità del municipio ; e poiché le opinioni poteano disconvenire nella scelta de' mezzi conducenti alla meta, fa-cea mestieri che un terso ordine di cittadini stabilito avesse l'equilibrio e '1 vincolo fra i Decurioni e i Plebei* Era que* sto l'ordine equestre , riconosciuto ne' municipii dal Sigo-nio (^84) » e confermato nel nostro da due iscrizioni lapidarie , se nulla contiamo 1' anello di oro fregiato di nmana faccia, artifìiiosa A ?he due volti esprimesse capovolgendosi e passando per fronte il barbuto
Le addutte iscrizioni lapidarie mostrano di vantaggio che gli ordini potevano isolatamente risolvere ed eseguire
^.ooQle