Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (91/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   9i
   De festivi!atibus celebrand.it ( Si comanda guardare tra le altre feste quelle di S. Onofrio , S. Rocco , S. Sebastiano y S. Leonardo , S. Tommaso d'Aquino , S. Nicola Tolentino, S. Giuseppe Patriarca, S. Antonio di Padova e S. Francesco ). HI. Regolamento per i giorni festivi. IV. Del congregare lo parlamento, in lo quale si deve far9 et crear gli Officiali per lo anno seguente, et anchorael Regimento r. De la auctorità del Consiglio di li i4 » et di li 60 , et de lo parlamento. FI. Di la pena contro quelli, chi non vengono al Consiglio. VII. modo di proponer irt Consiglio. Vili. Chi nissuno debbia interromper lo aria-gamento. /X. nissuno esca dalli proposte• X. Quitto ad chi pretendesse alcuno interesse di li proposti si debia absentare. JTJ. -Quando fossi domandata gratia di alcuna pena per alcuno delieto comisso. 2//. #iu//o
   rivelar li secreti del Consiglio. XIII. De electio-ne Syndici. XIV. Quando rege (regge) cor/e /o Capitaneo lo Sindico sia *tenuto andarcaé , ei non possa procurar (ossia mandarvi proccuratore, e ciò per impedire le estorsioni ). JEA^. Pt la potestà et autorità del Sindico. XVI. £/>    Di li piazzare come devono servire. XXI. De auctoritate Massariorum et SyndÌQorum = Lo massaro debbia rete• ner presso de ipso tucti introiti et cespiti di ciascuna quan* tiià di dinari pervenute in le soi mani tanto de collecto fiscali, quanto de collecte del Comune ecc. XXII. Che. da sei mesi in sei mesi si debia leggere lo introyto et ex-tilo pi lo Consilio di li sessanta. XXIII. De la electione di li Ambasciatori. XXI Vi Di la creatione di li Erarii. XXV1 Di chi defende la rasione del Comune. XXVi« Chi domanda favorae alla Università. XXVII. Chi nisuno allega contro le ordinazioni facti per questa Università et Comunità. XXVIII, Di chi ministra le cose et, dinari del Comune. XXIX. Di far lo novo apprezzo. XXX. Che ogni anno se corregia lo Catasto. XXXI. nisuno non compra cose da magnar, o tavole, 0 Zana* c&e venissero di fora innanzi trae dij. XXXII. Chi lo S indico pòssa far inquisitone ad instantia di li referente. XXXIII. Di li procuratori che devono far , et relaxar li forastierL XXXIV. Di chi ha pengora (pegni) in- mane del S'indico quando sieno tenuti retogliersele. XXXV. Di quelli, che
   #