Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (105/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (105/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   io5
   XVt. Da scritture dell' Archivio comunale apparisce il dritto della Università a costruire taverne (358). Come • quando perduto lo avesse , no '1 rilevo da titolo alcuno ; ben è sicuro che nel 'a «^a d* Àvalos teneva aperta osteria col dritto proibitivo, e pagava alla Università un censo di carlini la sulla taverna al largo de' Ferrari (359)%
   XVII. La regia Giunta pe' 1 buon regimine delle Uni» versità, nel dì 18 Gennajo Ij3i, ad istanza della Università di Vasto vieta che questa continui nel pagamento di annui ducati 126 a prò del Marchese ( da cui i famigli si paga» vano) per Provvisione e Bandi Pretorii. Già dal 1627 il Tappia nel formar lo stato della nostra.Università avea disposto che un tal pagamento montante allora a ducati 4    XVIII. Rimuginato il pubblico Archivio dopo la stampa del precedente foglio, sono apparsi nel fascicolo 15? i più au* tichi Capitoli della Università, però posteriori a que' del Cdl-dora. A piedi di essi, d'altro carattere, si legge: Circa Vaw* no i4jt a a* Luglio. dal Viti. Il Grati Siniscalco Pietro di Gaevara è quegli che 1. Conferma iinmun tà , franchigie , privilegi! e grazie — a. Promette trattar bene i Va» stesi, uè gli aggraverà di altre impositioni —3. Restituisca le ragioni del fondaco e della dogana, di cui la Università era stata spogliata da re Ferdinando ; e che tornata a fedeltà riebbe , pagando annue once iS di carlini al padre di Pielrq — 4* Concede che gli uffiziali debbano essere fo- • mestieri ed annuali ; che al Capitano si paghipo in tre rate dalla Università annue once ao di carlifii per provvisione % che gli si dia stabzà in palazzo, e gli sia vietato comporre liti senza intervento del Mastrogiurato e Sindaci; in fine che
   i pioventi del civile e del criminale vadano io mano del» l Èrario della Università — 5. Dichiara libero il commer» ciò , pagandosi i dazii — 6. Restituisce alla Universitk la decima su la rendila del molino — 7. Ingiunge agli iiali di stare a' Capitoti circa gli emolumenti loro —' 8. Egli*» no di più* soggiaceranno alla siudacatura fuori il palazzo f la quale sarà eseguita dal Capitano successore e    Abolito il baronaggio 9 le feudali concessioni ^ tu cui molte sovrane largizioni eransi trasfuse, sparirono (36i) , e nuove grazie per ragioni di altra natura si dispensarono* Da quel tempo la città nostra cominciò ad occupare più elevato rango , e a decorarsi di altre prerogative, ui fatti* I. È Vasto Comune di prima classe ; Xàpo-eir*