Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (113/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (113/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   nS
   cina /per ewer carne di lus*o In Vasto, ove abbondano pìngui animali lanuti , e polli ) riconosciuta per buona da' medici, è slimata discretamente dal f.° Eletto. Nella prima domenica di Ottobre può «ncom    I pescatori, sbarcato il pesce, colà sul lido, in panieri e non a peso, lo vendono all'incanto. Colui, che licita, à dritto a prendersi un pesce se l'incanto non rimane a lui. Il solo pesce che i marinari vogliono introdurre in città, è pesato dal pubblicano, il quale ne tassa il dazio a lui dovuto. Esposto venale in piazza, il i.° Eletto lo stima a rotolo: nella vigilia di Natale e nella settimana santa non è soggetto ad assisa.
   Le frutta sono sottoposte all'assisa: i camaugiari spontanei non lo sono: il Eietto abbassa il prezzo imposto dagli Ortolani venditori a' generi loro quando io trova eccessivo»
   Art. 3. Corografia politica , Stemma , Archivio , Possedimenti ed Economia.
   5. I. Corografia politica*
   Largheggiando i Sovrani nelle feudali concessioni, giani* mai i dritti di far leggi e d' imporre tributi dalla corona alienarono: di qui, in talune epoche, snr§e discrepanza fra gli scompartimenti provinciali dello Stato acconci all' esercizio di que'dritti, e le divisioni feudali del Regno. Altro è adunque I' argomento dell' appartenenza giurisdizionale, ed altro è quello della provinciale. Lungamente ò discorso del primo : resta eh' 10 sponga in quali ripartizioni provinciali Ja patria successivamente passò; ed in altri termini * quali elle furono le corografiche relazioni di Vasto verso lo Stato.
   Nato Istonio nostro da Diomede, entrar dovette nel circuito dfl di lui regno , il qual , forse , per la ristrettezza non ammise partizioni. La morte indi del re troncando il legame quasi direi paterno di tal primitiva società, la strada apri a novello assembramento di città. Uniformità o simigliami di costumi, e di religione, vicinanza, commercio, ma* trimonii, basarono e nutricarono quelle confederazioni , per le quali ne'vetusti tempi il regno nostro in indipendenti regioni stavasi partito. Dal Frentone o Fortore alTAterno o Paseara, e da'monti Majello, Piconii, Lnpnrii,e Pallano al riero mare Adriatico la frentana regione spaziandosi (378), sul marino lato la citth nostra granoleggiante (379) e Buca di lei vicjna offrì. Istonio adunque lunga pezza di tempo alla frentana
   I