Stai consultando: 'Su la destinazione de' Vicari curati perpetui al disimpegno della cura di tutta la Cittā nella Real Camera di S. Chiara',

   

Pagina (60/124)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (60/124)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Su la destinazione de' Vicari curati perpetui al disimpegno della cura di tutta la Cittā
nella Real Camera di S. Chiara

, 1795, pagine 124

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (60)
   PARTE SECONDA
   Si pongono ad efame le oppofizioni promofie dal Capitolo contro il parere del Delegato, n v
   - ; wfnoq m Ģ i U ^mtė m ėmv.Tųh
   COntro 1' efpreflāto giufliffimo parere del Delegato , -e di due Sovrane uniformi rifoluzioni munito,fi fono dal Ca. pitolo prodotti taluni capi di doglianze , che debbono te-nerfi prefenti dalla Real Cajmera, perchč su di questi il Capitolo ha chieflo elfer intefo.
   I. Si č doluto primieramente , eh' eg'i effondo Pallore primi-tivo dell' unica Parrochia di Teramo , non aveva aggregate nč altre Parrochie , nč rendite delle medefime , ma che fi erano occupate dal Vefcovo .
   II. Che coli' affinamento di annui ducati too. a prō di ciafcun Vicario Curato gli fi toglieva intieramente il modo di poter fuffiflere .
   III. Che col rendere perpetui i Vicarj , e limitare a ciafcun di loro un determinato Quartiere , fi era dato alla luce un moftro , dandofi quattro Capi al corpo di una fola Parrochia .
   IV. Che il parere del Delegato era appoggiato su di femplici affettive- del Vefcovo, il quale per effer parte, non poteva fare menoma pruova in giudizio.
   Quindi ha chiefto informo su 1' aggregazione delle Parrochie ; su le rendite delle medefime , che figura occupate dall' Orn dinario; su de'fondi di prima iflituzione , che egli ha per
   fuo
   \