( So )
9
E (piegando egli nel numero 6j. dello fteffo capo quale fia l'unione fatta indipendentemente , eh' e al noftro propolėto , attume, etter quella,con cui la Parrochiale annottata a qualche Capitolo, o ad altro Corpo morale non fiafi (laccata da altro Beneficio principale ; ma antecedentemente da fefteffa efifteva , e fuccelfivamente venne unita independenter ad altro Beneficio forfč anche femplice; come appunto fi offerva nel cafo noftro, in cui l'unica Parrochiale della Cattedrale, venne unita al Cāpitolo , com' egli foftiene . Li Canonicati anche delle Chiefe Cattedrali non fono , che meri bencficj femplici : indep&ndenter vero fit unio quando Paro-cbialis annexa non proceffi t a principali beneficio , fed alias erat de per fe, Ų* fuit unita independenter principali forfan fimplici .
Viene fuccelfivamente il riferito Canonifėa a (piegare la ragione , per cui fi dice etterfi fatta 1' unione con indipendenza : Ratio efl , quia hoc cafu quoai temporalia tantum preefu-mitur fatta unio ; ita ut principalis babeat folummodo temporale regimen , & titulum profanum quoai percipiendos fruttus ; cum difpofitio quoad fpiritualia fit penes Fica-r 'tum, qui folum babet titulum immediatum ad curam ė in qua non potefl quivis alius etiam principalis fe intromittere . Due fono le rifleffioni , che cadono in acconcio in tal fog-getto : la prima, che l'unione fatta al Capitolo Aprutino dell'unica Parrochiale di quella Cittā, come fenza alcun fondamento fi pretende, fia per la fola temporalitā / quoad temporalia tantum; perchč fatta accefforiamente ad un beneficio femplice. L'altra fi č, che l'intiera Cura fia pretto de
Vi-