I Valtellinesi come seppero che il re cattolico li aveva presi sotto la sua protezione, alzarono bandiera spagnuola, se non disciplinati, certo arditi all'opera, e mentre alcune truppe del Feria passavano nella Geradadda, per fare una diversione ai Veneziani, altre salirono nella valle, rammezzarono ai nemici la marcia, difesero Morbegno, ripresero il ponte di Ganda, e don Girolamo Pimentello, generale della cavalleria milanese, munì i passi, occupò la riva di Chiavenna, talché i Grigioni dovettero ripassare le Alpi retiche. Non già per restare dalle offese, ma per rinfocarle. Imperocché, accresciuti dall'oro veneziano e dai soldati svizzeri, piegando su per il lungo dell'Engadina riuscirono, per la valle di Pedenosso, a sboccare sopra Bormio in numero di 7.500, e chi dice fin di 12.000(74) soldati. Avevano mandato innanzi Giovanni Scinken cancelliere di Zug, persona di gran ricapito, a cercare i passi dai Bormiesi. Ma alcuni, còltolo fra le gole, lo scannarono e seppellirono con obbrobrio. Fu olio a fiamma: i Grigioni, più inacerbiti, piombarono sul paese, ed unendo cupidigia e crudeltà al fanatismo religioso, si piacevano profanare quanto i Cattolici avevano in venerazione, nella marcia vestire piviali, tunicelle e cotte, sfregiare e bersagliare le imagini devote, illaidire i lavacri battesimali ed il sacro pane, coi crismi ungersi gli stivali, mutilare sacerdoti, menar danze nelle chiese al profanato suono degli organi, usare a desco i calici e le patene: empietà che, per gli animi commossi, non potevano succedere senza sangue.
| |
Valtellinesi Feria Geradadda Veneziani Morbegno Ganda Girolamo Pimentello Chiavenna Grigioni Alpi Engadina Pedenosso Bormio Giovanni Scinken Zug Bormiesi Grigioni Cattolici
|