Pagina (148/420)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Savigny scrisse un magnifico capitolo su di essa, e Manzoni non aveva letto Savigny quando se ne occupava.
      Vediamo un po' il secolo XVIII, il XVII, il XVI (perché il XVIII non è uscito come un fungo dalla storia, le sue origini rimontano alla metà del XV), come considerano la questione longobarda?
      Dimostrano gli storici di quei tempi che i Longobardi erano un popolo straniero, che venuto in Italia finì coll'immedesimarsi col popolo latino; che quello avea conceduto a questo l'uso delle leggi sue, le libertà municipali, tutte le larghezze che potevano avere gli uomini longobardi, tranne la superiorità del dominio. Perciò, dicevasi, se i Longobardi non fossero stati disturbati nella loro opera unificatrice, fin d'allora si sarebbe avuta un'Italia nazione; prima colla violenza, poi col dolce e lento mescersi delle razze, e l'Italia sarebbe stata una come la Spagna, e la Francia. E ciò per quegli storici era un risultato così grande che doveva renderli indulgenti verso i Longobardi: Machiavelli li esalta, Muratori li difende, finanche l'ultimo filosofo del secolo XVIII, morto nel XIX, Romagnosi, n'è invaghito, li ama, li giustifica. Che era questo? Voi lo sentite: era l'Italia, era il sentimento politico dell'unità nazionale che rivelavasi nell'apologia dei Longobardi. E se da una parte si glorificavano questi, dall'altra non avevansi parole a sufficienza severe contro papa Adriano che chiamò i Franchi, Carlomagno, alla distruzione del regno longobardo. Per quegli storici liberali, questa era la prima colpa del papato contro cui ribellavasi il loro animo patriottico.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Primo) Alessandro Manzoni
di Francesco De Sanctis
pagine 420

   





Manzoni Savigny Longobardi Italia Longobardi Italia Italia Spagna Francia Longobardi Machiavelli Muratori Romagnosi Italia Longobardi Adriano Franchi Carlomagno