Pagina (276/420)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Pure, il complesso de' fatti gli fa sentire che Carmagnola è innocente: egli fa servire la tragedia allo scopo di riabilitarlo. Quando fa l'Adelchi e rappresenta la guerra tra i Longobardi e i Franchi, qual è il suo scopo? Le cronache, egli dice, non fanno sapere nulla di ciò che era allora il popolo latino; ma l'artista, lavorando sul probabile e sul possibile, dal complesso de' fatti argomenta che c'era un popolo latino, il quale conservava la sua autonomia; e fa una tragedia in cui, accoppiando il probabile col positivo, rettifica un concetto storico, illustra una epoca della storia. Gira, gira, l'arte qui fa da mezzana alla storia: non è più l'arte co' suoi fini propri ma adoperata come strumento di quella, per illustrare e compiere il «vero positivo».
      L'autore vuol provare che infatti l'arte non è stata altro che questo nelle sue origini. Vico fu il primo a dimostrare che, per esempio, l'Iliade è una vera storia.
      Manzoni nel Discorso sul romanzo storico piglia Omero, Eschilo, Pindaro nell'antichità, i poemi cavallereschi nella storia moderna, e prova, ciò che non può mettersi in dubbio, che il fondo di queste poesie è storico. E come? In Omero è rappresentato un cumulo di fatti che in quei tempi, per i Greci, erano storia. Eschilo piglia certi fatti che a noi paion favole, e allora, per tradizione, fatti certi. Pindaro fa una lirica storica: la sua poesia è familiare e quella d'Omero nazionale, ma hanno un carattere fondamentale identico. I poemi cavallereschi, anche quello di Ariosto, nonostante la sua ironia, parlano della cronaca di Turpino e vogliono dare a credere che tutto ciò che dicono è storico.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Primo) Alessandro Manzoni
di Francesco De Sanctis
pagine 420

   





Carmagnola Adelchi Longobardi Franchi Iliade Discorso Omero Eschilo Pindaro Omero Greci Omero Ariosto Turpino