Si ritirò in una piccola casa donatagli dal re nell'Accademia Albertina di belle arti, dimora molto acconcia per chi si era tanto dilettato di arte, e lá scrisse le sue memorie.
Come i vecchi che vivono nel passato, in questo libro cerca richiamare le vicende e le impressioni della vita trascorsa, specialmente quella esistenza d'artista che gliene aveva lasciate piú vive. Mise un velo su una parte della sua vita, e mi duole che l'abbiano profanato pubblicando le sue lettere, ov'è la parte prosaica, la vita dissipata. Mise un velo sulla sua famiglia e sopratutto su una donna avente cognome illustre, la quale non gli aveva fatto buona compagnia. Non aveva piú la forza di ricordare le impressioni fuggevoli eppure piú preziose dell'artista che dipinge, dello scrittore che fantastica. Leggendo, si vuol trovare traccia dell'ispirazione dell'Ettore Fieramosca, del Niccolo de' Lapi, dei suoi dipinti: qui il libro è monco. È una parte sola delle sue memorie, forse la piú interessante per lui, ma non per noi. Narra i suoi viaggi nella campagna romana, piccole avventure che gli danno occasione di parlare dei costumi di quella popolazione.
È come un vecchio che narra e narra con calma, poi dice a' giovani: imparate da questo. Egli spesso interrompe il racconto per fare di questi discorsi: - badate, l'Italia è fatta, non gl'italiani, bisogna rifare l'educazione, rifarla cosí e cosí; e frammette i consigli al racconto con amabilitá, trattando il lettore da eguale. Ma le ammonizioni sono non molto profonde, generiche, i quadri sbiaditi, perché rare volte gli riesce ritrovare l'impressione prodotta in lui da quelle scene, come quando descrive il viaggio per mare a Sorrento, e piú fa sforzi, meno riesce.
| |
Accademia Albertina Ettore Fieramosca Niccolo Lapi Italia Sorrento
|