Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (27/309) Pagina
Pagina (27/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
- 20 —
strie; se tanti illustri monumenti vennero innalzati, tante egregie opere di arte compiute ; molti nostri artisti dovettero necessariamente prender parte a questi lavori. Scopo perciò di questi Studi è di rintracciare il nome dei nostri Artisti, in buona parte ignoti nella Storia dell'Arte ed a più eruditi; raccogliere le notizie più importanti intorno alla loro vita, ed alle principali opere compiute; ricordare ed illustrare i più insigni Monumenti, dovuti all'ingegno Abruzzese.
Nessun altro scrittore, nò de'nostri, né degli stranieri, ha trattato prima di noi simile argomento e col fine medesimo che noi ci proponiamo: anzi ò degno di nota, clic mentre gli Scrittori Abruzzesi con tanto amore illustrarono le gesta de'nostri- gloriosi antenati, e celebrarono i fasti dolio nobilissime e vetusto città nostre, e gli uomini egregi nelle, armi, nella politica, nelle civili ed ecclesiastiche dignità, nello scienze, nelle lettere in esse fioriti, trascurarono quasi del tutto gli Artisti.
A rendere, per quanto più si potesse, completo questo lavoro, che è frutto di non poche fatiche e di non piccoli sacrifizii, non solo abbiamo consultato quanto su tal proposito si è scritto, tenendo presente anche le monografie più rare di autori quasi sconosciuti, e le notizie più peregrine, clic potevano parer forse di poca importanza, qua e là sparse; non solo abbiamo rovistato nelle voluminose opere, rimaste tuttora manoscritte, dell'Antinori di Aquila , del Salconio di Penne, del Basile e del benemerito Nicola Sorricchio di Atri, del Fella e del celebre P. Polidoro di Lanciano, del de Bartolomei di Giulianova, per tacere di tanti altri, che verremo man mano ricordando nel corso del lavoro ; ma abbiamo voluto altresi da noi tutto osservare, studiando le opere ed i monumenti su i luoghi, e peregrinando spesso per le terre e per le Città de'nostri Abruzzi, pieni di ardore, di fede e di giovanile entusiasmo.
Nò ci son venuti meno l'opera, i consigli e gli efficaci incoraggiamenti di amici autorevoli od egregi ; e rendiamo qui pubblicamente degno attestato di riconoscenza a'chiarissimi Signori Cornili. Bartolomeo Capasso. Michele Ruggiero. Gabriele Ianhelli. Cac. Nunzio Feraglia, Angelo Can. Signorini, Teodoro de'Baroni Bo-nanni, Angelo Prof. Leosini, Camillo Min ieri Riccio, di cui rimpiangiamo la recente dolorosa perdita; ed a'nostri dilettissimi amici