Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (28/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (28/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 21 —
   Cav. Gabriello Cherubini, Antonio de Nino (ti Solmona. Carmine de Giorgio, Giulio Marchese Dragonetti de Torres, Tommaso Gentile e al Prof. Pietro Saraceni di Chieti, che con una liberalità senza pari ha messo a nostra disposizione autografi, notizie e documenti importantissimi.
   Questi studi non sono certamente del tutto completi. Ma ognuno comprende di leggieri la difficoltà di. siffatti lavori, pensando sopratutto a quali ostacoli si va incontro, e come spesso riesca difficile il superarli. Molte notizie e non pochi documenti intorno all'arte ed agli artisti nostri, per deplorevole incuria, sono irremisibilmente perduti; giacché,se si dovesse ricercare notizie di miracoli, memorie d'istrumenli, registri di bene/izii, si sarebbe al certo più fortunati; i nostri antichi nel descrivere le Chiese ed i monumenti che ci appartengono, furono più solleciti di siffatte cose che d'indagare, quando allora ben si poteva, -l'autore di una scrittura, e del disegno di un tempio (1). Ecco perché qualche nome di artista ha potuto essere da noi dimenticato, ed intorno a qualche altro il lettore cercherà più ampie e minute notizie.
   Lieti di potere, per ora, offrire a'nostri concittadini le memorie di oltre trecento artisti abruzzesi, fioriti nelle varie epoche, noi promettiamo di tornare sul nobilissimo argomento, ed in apposite appendici renderemo di pubblica ragione tutte quelle nuove o più ampio notizie che potremo raccogliere, e che riusciranno di qualche vantaggio per l'arte e per gli Artisti nostri. Ma a conseguire pienamente lo scopo, noi facciamo vivo e caldo appello a tutti i cultori delle Belle Arti, e più a quelli de'nostri concittadini che con amore tengono dietro a siffatti ornatissimi studi, perchè ci vogliano essere larghi di ajuti, di consigli e di utili correzioni, che noi accetteremo con animo riconoscente.
   Degli Artisti viventi, abbiamo voluto ricordare, e con parche notizie e sobri giudizii, solamente quelli, che, per universale consenso, meritano nome d'illustri; giacché non sarebbe stato possibile discorrere partitamente di tutti quei giovani egregi, che oggi tengono alto, nel campo dell'arte, il nome Abruzzese. Uno storico di noi più fortunato avrà, in un avvenire non lontano, cosi nobile e glorioso compito: ci basta di avere modestamente additata la via.
   (I) De Tomi, Memoria mi. ditta.