Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (30/309) Pagina
Pagina (30/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
ARTISTI ABRUZZESI
Acuto maestro, scultore ed architetto Abruzzese, ignoto nella storia delle Belle Arti. Fiorì nel XII secolo, e fu autore delle sculture che si ammirano nella bella facciata e nell'ambone della Chiesa di S. Angiolo di Pianella.
La facciata di questo vetusto tempio è semplicissima : in essa si alternano vaghi ornamenti di pietra e di mattoni. 11 campanile, che le sorge a fianco, ha forma quadrangolare ed è munito di grossa campana. Lo stile di tutto 1' assieme è semplicissimo: le piccole e bizzarre figure delle cornici hanno qualche somiglianza con gli ornati della Basilica di S. Clemente. La porta si compone di un arco a sesto acuto, sorretto da due colonne con capitelli vagamente lavorati a fogliame : nel campo della medesima si vede effigiata la immagine della Vergine nell' atto di porgere le mammelle al Bambino Gesù: due angioli, con le mani giunte, prestano adorazione : è una pittura del XV secolo, poco importante: sopra della medesima, fa di sé bella mostra una finestra rotonda, a guisa di rosone, formata da otto colonnine a spirale, linamente e con grande magistero intagliate, che sostengono otto piccoli archi, chiusi da semplice, ma elegante cornice. Belle ed im-portant sono le scolture simboliche della porta medesima e del suo architrave, condotte a basso rilievo. Nel mezzo, su faldistorio, siede la Vergine, senza Bambino, con un libro in mano ; di lato le parole: Ave maria gratia piena. Curvo dinanzi a lei in atto di ossequio sta S. Giovanni, con la scritta: Joan. Baptista, con in mano un foglio su cui si legge: Ecce Agnus Dei: alla destra S. Giovanni Evangelista: hic est Ioli. Evangelista, e nel suo Vangelo: In principio erat verbum. Due belle rosette quadrate, che ti ricordano quelle scolpite sul davanzale del pulpito di S. Clemente a Casauria, separano i descritti personaggi da un S. Pietro sedente con mitra e pastorale, che porta le parole: Petrus Apostolus, Prin-