Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (33/309) Pagina
Pagina (33/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 26 —
grandi personaggi che,fatto grembiale delle loro tuniche, accolgone nel seno una turma di fanciulli; i Profeti, Vultima Cena, Cristo preso da' Giudei e la Crocefissione: la seguente iscrizione, che si legge nel coro, ci dà notizia di questo ignoto Artista Abruzzese, che tanto illustrava la nostra Regione nel Medio Evo:
Soror (sic) Guilielmi Amorelli e S. Eusanio... MCLI
Amabile Pietro, scultore abruzzese? vissuto verso il 1197, scolpi l'ambone, che oggi più non esiste, della Chiesa di S. Vittorino. Vi si leggeva questa iscrizione :
Anno Domini MCXCVII Magister Petrus Amabile hoc opus fecit temp. {ore) Ray (naldi) Nicol (ai) hujus Ecclesiae Arcliipres-biter (i).
Abbiamo collocato qui maestro Pietro, perchè del suo nome si fa spesso ricordo ne' nostri monumenti : giova però avvertire che C. Promis lo crede di origine romano.
Antonello di Nicola da Teramo. Fiori circa il 1456, nel quale anno, come lasciò notato il Muzii (1),' iscrisse in un volume inprosa la vita della Beatissima Vergine, cominciando dal suo nascimento e di G. C. nostro signore sino alla ascensione al Cielo > È ricordata anche dal Toppi (2), dal Tafuri, (3) e dal Tulli (4). Ma dallo stesso Muzii noi sappiamo che egli fu altresi pittore valentissimo: « Fu anche costui, cosi scrive Vautorevole storico Teramano, eccellente pittore; ed io ho viste molte delle sue pitture, meritevoli veramente di lode, che ora per la maggior parte sono o ricoperte o ignorate o guaste, e tra le altre segnalatoci Giudizio Universale dipinto sul muro del capo-altare della Chiesa di S. Giovanni, che poi, non sono molti anni, essendo biancheggiata detta Chiesa, fu si bella pittura ricoperta »
Andriolo maestro, di Penne, vissuto nel XIV secolo, orefice e
(1) Dialogo VII, mi.
(2) Biblioteca Napolet. etc. pag, 220.
(3) Tafuri Scritt. Napol. tom. 3. pag. 233.
(4) Tulli—Catalogo di uomini illustri per santità,dottrina e dignità usciti in diversi tempi dalla Città di Teramo, ivi 1711, pag. 50.