Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (34/309) Pagina
Pagina (34/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 27 —
cesellatore. Di esso troviamo notizia in uno scritto de' Giustizieri della Cittŕ di Penne del di 25 maggio 1323, nel quale Re Roberto d'Angió emana provvedimenti a favore di questo artista « aurifex CivitatisPennae» contro gl'impiegati della provincia di Apruzzo (1).
Andrea maestro, di Lanciano, artefice marmorajo. L'oratorio edificato nel 1203 in onore della Vergine del Ponte fu opera del nostro Maestro Andrea di Lanciano. Ne fa testimonianza la seguente iscrizione in caratteri longobardi riportata anche dal Romanelli (2):
Sacellum hoc Beate (sic) Virginia Puritatis Matris Dei et nostre Magister Andreas cum sociis de Lanziano solidis suis fecerunt A D. MCCIII.
Andrea di Solmona. Coltivň sul principio del 1400 la pittura come si rileva da alcune pergamene esistenti nell'Archivio Capitolare di Solmona: ma quali opere compisse, s'ignora.
Andrea maestro di Guardiagrele, scultore ed architetto del XV secolo. La seguente epigrafe, scolpita in una lapide, che si vede in S. Maria Maggiore di Lanciano, ci ricorda il suo nome :
Hoc opus est tempore Abbatis Philipp!
Capellani hujus Ecclesiae Hoc opus fecit (sic) ego Andreas de Guardia MCCCCXXII (3)
Antonucci Aurelio, Secol. XIX, di Civitella Alfedena, sacerdo te. Fu pianista e compositore distinto,molto celebrato nel suo paese.
Angelini Costanzo di Santa Giusta, piccolo paese dell'Aquilano. Nasceva egli da onesta e civile famiglia il 22 ottobre dell'anno 1760. Suo padre ebbe nome Francesco, e Francesca de Laurentiis appel-lavasi la madre sua. Giovanetto ancora, insieme al fratello Loreto, si educava a Roma alle lettere ed alla religione presso un
(1) Rfigest. Rob. Reg.
(2) Scoperta Frentane, voi. 2 pag. 152.
(3) V. Antinori app. Romanelli — V. pure Catalano, Discorso su i Monumenti patrii, citato, pag. 64.