Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (46/309) Pagina
Pagina (46/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
- 39 —
col mantello lungo sin sotto le ginocchia in costume del 400, il quale lo copre quasi tutto, perché genuflesso. E sulla sinistra della Vergine medesima é collocata con la solita bandiera, parimenti genuflessa, e senza diadema, perchè allora neanche beatificato, l'altra figura di S. Giovanni da Capestrano, discepolo di S. Berardino e tanto benemerito, con S. Giacomo della Marca, per 1' edificazione di questa gran Chiesa al detto Santo dedicata. Di lato al connato grande bassorilievo, ne' due compartimenti minori, vi sono le statue di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Apostolo, l'una di bellissimo nudo e l'altra con pieghe veramente bene intese. Infine dentro il vano semicircolare del frontespizio che termina questo prospetto si vede l'Interno Padre a mezza figura, circondato da un semicerchio di serafini, scolpiti nel fregio del frontespizio medesimo ».
« Di passaggiosi è accennato cosa delle vestiture in costume, elio taluni nel cennato basso rilievo ravvisano anche in quello della Madonna, ove riconoscono traccia di usanza serafica. Infatti chi non sa essere state adottate e mostrate in rivelazione dalla celeste modista a' rispettivi istitutori tutte le diverse fogge degli abiti religiosi ? Si dia un'occhiata alla storia Domenicana, Certosina e della Mercede, e si rimarrà persuaso di quanto io asserisco. Tutta la diversità degli Osservanti da'Conventuali consiste nel mantello all'uso quattrocentistico, come abbiamo osservato nella figura di Iacopo di No!a>--nanne che pare un frate': il restante della vestitura .eccetto le dimensioni, corrisponde perfettamente ne'due rami francescani, e, ad un dispresso, è tutta conforme all'uso che generalmente correva ai tempi di S. Francesco. Ciò si può riconoscere ne' ritratti di Dante, quale sempre è vestito in quella foggia. Si copiò dunque la Vergine col manto degli osservanti, e tanto più si fece, perchè poco guastando l'abito sottoposto, quale nelle monache Clarisse si accosta alla forma greco-romana, si potè benissimo far servire all'oggetto senza alterar molto il solito abbigliamento delle Madonne, che in quell'opera di risorgimento si rappresentavano sempre all' antica. La Vergine sedente del nostro bassorilievo ha consimilmente aperto in a-vanti, e col lembo sinistro ravvolto sulle ginocchia, sopra delle quali poggia 1' elegante Bambino, tutto di bellissimo nudo. Codesto manto viene sostenuto al collo da un bottone, o fìbula, di forma antica, simile a quelle solite nelle statue greche e romane per mantenere i paludamenti, la clamidi ed i pallii ».