Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (48/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 41 —
   perfezione delle figure non corrisponda alla eleganza decornato, poiché sono di finissima esecuzione, ma peccano alquanto nel tozzo e mancano dì grazia.
   L'Ariscola fu anche eccellente pittore, come si rileva da' citati mss. Ag\Y Agni fili «Promissio pingcnde Cappelle in Ecclesia Aquilana per Magistrum Silveslrum de Turri (cognome che prese dopo che comperò la casa di quel Castello, che concorse, insieme agli altri, a fondar Aquila, come lasciò scritto Cirillo, Annali, L. I.) cum fìguris beate virginis, ss. pelri et pauli, itera etiam beate Marine cum X.po in brachiis cum azzurro fino p. 10» Ed un altro docu-cumenlo nel quale si dice: Pro Mag. Silvestro Iacobi ci. Sulmona et Viro Micutio Cole Ani. de Monte Calvo: promisit cliclus Sii tester facere imaginem beale Virginis cum filio in brachiis cgitsdem Virginis....
   Fu egli in Aquila capo di una Scuola, da cui uscirono molti e valenti artefici, i quali aiutarono il maestro nelle varie opere che condusse, e principalmente negli ornali del Deposito di S. Berardino. Ma di questo insigne Artista Abruzzese, che, nato prima di Michelangelo, può a buon diritto competere con i migliori e più famosi d'Ita-
   tarnanni clje lo fece costruire, spendendovi, egregia somma per quei tempi, 20000 ducati-
   lacobus Notarli Nannis Civis Aquilanus Fide ed integriate egregia Mercator Pro sua piotate et religione singulari Hoc opus Divo Bernardino sua impensa Faciendum ornandumque curavit Anno a natali Domini M. D. V.
   EJ in quello di Maria Pareira si legge:
   Beatrici Camponiscae infanti dulci quae vixit men. XV Maria Pereira Noroniaq. mater Tarn paterno quam materno genere orta Petri Lalli Camponisci Montorii Comitis conjux Filiae suae unicae benemerenti et sibi vivens posuit
   Di questo monumento non parla il Cicoguara.