Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (53/309) Pagina
Pagina (53/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 46 —
ossia — Anno Domini millesimo trecentesimo aecundo e sacre (tempore sacro ?) Domini Bernardi Presidia, procurante Magi-stro Leonardo Cliristophorota (haec porla ?) facta est per Magi-slrum Ragmundum de Podio.
E 1' anno in cui 1* opera venne incominciata, o meglio, scolpila la prima porla, adorna di vaghissimi fregi e di sculture simboliche, è il 1288; e ci vie» chiarito da quest' altra iscrizione, che si vede sulla porta medesima:
Q (qui) porta (j)orlam) scvlpsit hays (Raymundus) in arte refvi.xit.
•5< anno d. mcclxxxvi1i
Provvidero alla spesa i cittadini Atriani, anche per mezzo di cospicui lasciti, come lasciò scritto il Sorricchio ne' suoi ins., (1) ed il Vescovo Bernardo, eletto dal Capitolo Atriano, e non, come vorrebbe 1' Tghelli, da Papa Bonifacio, il quale non fece in luogo che approvarne l'elezione ITI Aprile 1302. Questo Prelato governò le due Biocesi di Atri e Penne fino ai quattro di Gennaio 1321, giorno di sua morte, avvenuta in Atri. L' ingegnere, o meglio, il sop>'intendente dell' edificio, fu Maestro Leonardo Cmstokorota. Di quale Poggio però fosse nativo il nostro Raimondo, so di quello della Cona, luogo abitato in quei tempi, o di quello delle Rose, o di altro, non possiamo accertare. 11 lodato Sorricchio lo crede di Poggio di Cona, perche in molte carte membranacee si rinvengono persone oriunde dal Poggio, e per loro affari trasferitesi poscia nel territorio di Atri; e perchè spesse volte, come noi stessi abbiamo potuto constatare , nell'antico Necrologio Ah-iano si trova,accanto ai nomi proprii, questo aggiunto di Poggio; e perchè, nella insigne Cattedrale di Atri, nella bellissima base di una Croce di argento con superbi lavori di
(I) V. Sorricchio — Annali Ecclesiastici, Ms. Anche dal Necrologio sappiamo Hi'1 — auno Domini 1103 obiit Sir Blasins Corradi Cali. h. licci, die xx Jun. XI. Indie, et editiciuni hujus Ecclesiae heredem coustiluit. A. D. 1417 die 21 imi. x. I. obiit Don luti Nicolaus, coustiluit lieredem ediliciuni liuius Ecclesiae S. M. Adriensis. Nel 1451 Matteo Cole Canonico costituì erede di ogni suo avere il predetto edificio; Luca Zonzii morto nel 1403 procuratore dell' edificio, costituì • rede de' suoi lieni la Chiesa Cattedrale: eie. eie.