Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (54/309) Pagina
Pagina (54/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 47 —
cesello, rappresentanti santi, putlini vaghissimi oil i quattro Evangelisti, si legge il nome di colui che fece eseguire il lavoro, che è
Lucas Due/turi de Podio f-f:
La seconda parte dell' Edificio, ossia dal campanile fino al frontespizio, con la magnifica porta ed i stupendi bassorilievi, venne ideata ed eseguita da Maestro Rainaldo Atriano, gloria ed ornamento dei nostri Abruzzi, ignoto anch' egli nella storia delle belle arti, ed il nome del quale si vede scolpito nella seguente epigrafe, in un colonnato della Cattedrale, vicino la porta Santa, dalla parte di Mezzogiorno:
® Annis Adiectis Qvi Nis Svb Mille Trecentis Est Opifex Operis Rainaldvs Noie (nomine) Civis Presvle Bernardo Cv Rate Tamen Leonardo
Sono versi leonini abbreviati, i quali ci dicono che noli' anno 1305 fu opikkx orERis— Rai.vai,]n s nomini-: Civis — mentre Leonardo Cristoforo/a presiedeva al lavoro, ed era Vescovo Bernardo, sotto i cui auspicii venne compiuto lo splendido monumento (1).
Bisogna stabilire dunque duo epoche ben distinto nella costruzione della Chiesa: il 1285 ed il 1302, in cui venne incominciata e compiuta l'opera, daI Coro al Canipanile, da Raimondo di Poggio; il 1302 ed il 1305 quando 1' opera stessa fu proseguita fino al suo compimento, dal Campani/e cioè
(1) Noi pubblichiamo per la prima volti queste im,K>rtauti iscrizioni, giustamente iuterpetrate e corrette.