Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (56/309) Pagina
Pagina (56/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 54 —
Dietro la base della prima colonna di prospetto, a sinistra, si legge: Omnes sitientes venite ad aquas: quicumque biberit ex hoc aqua
non sitiet unquam.
Nella base della seconda colonna, che guarda la porta principale, si leggono le seguenti parole, formanti un esametro e pentametro, che testualmente, o secondo la loro disposizione, riproduciamo.
Fom 8acir tota Diu Pròci Qui Mvnoro Clami! Templi Descenivm Nunc Sitw Hocee Loco MDCCLXIII.
Giacomo Massullo mori nel 7 Luglio 1520. Ce no dà notizia il Necrologio con queste parole. Sir Iacobus Massulli, Canonicus hujus Ecdesiae et procurator praefatae Ecdesiae, de hoc vita migraoit in pace 1520.
Atri di maestro Luca celeberrimo dipintore, emulo di Giotto, fiorito nel XIV secolo. Dipinse meravigliosamente nella Cattedralo di Atri soggetti tolti dalla Bibbia, dalla leggenda cristiana e dallo vite dei Santi. Mani sacrileghe non dubitarono nei passati secoli di recare, con pazzi restauri, vituperevole oltraggio a queste opero davvero insigni: resta però anche oggi, per buona ventura della sUv ria e dell'arte, quasi intatto l'Abside o coro, nel quale apparo tutta l'eccellenza dell'ingegno e dell' arte abruzzese, e che è splendido monumento lasciato da'gloriosi nostri maggiori all'ammirazione del posteri. Vi è girata una volta a sesto acuto divisa da una crociera in quattro compartimenti uguali. Quivi, su fondo azzurro seminato di stelle, si veggono dipinti a fresco i quattro Evangelisti ed i quattro Dottori di S. Chiesa: S. Luca, seduto davanti al cavalletto col pennello e la tavolozza in mano, cinto il capo della dorata aureola, ò rappresentato noli' atto di dare l'ultima mano ad un' immagine della Vergine: giace ai suoi piedi 1' animale simbolico, e su di un
blndl — Artisti Abruzzesi. 4