Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (59/309) Pagina
Pagina (59/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
dipinti pregevoli , ha già condotto a termine una parte dell'importante lavoro con somma lode degl'intelligenti.
Atri di Antonio, buon pittore del XV secolo. Condusse nella parete dell'Afo/de, che si vede di prospetto nella Chiesa della Badia Cistercense di Santa Maria d'Arabona, tre figure a fresco. Rappresentano Cristo sulla Croce, una Santa e la Vergine seduta col Bambino in grembo. Il fondo è rabescato, e quasi ricoperto come da una patina di smalto, opera del tempo; i colori però si conservano ancora freschi e vivaci, in buono stato la doratura de'panneggiamenti. Sotto la terza figura si legge in caratteri semigotici questa iscrizione:
A. 0. MCCCCXXXIII Antoni»» D« Adria Foclt.
11 Vicoli (1) credette questo Antonio ili patria Veneziano; ina il Cherubini provo essere egli nativo di Atri, città dell' Abruzzo Teramano. Infatti nel Necrologio della Cattedrale, diligentemente copiato dal benemerito Sorricc/iio, abbiamo potuto leggere lo seguenti parole:
Obiit Antomus de Hadria pictor anno 1450 (2).
Bahius Lucius L. Filius praefectus Fabr. Di lui occo che cosa lasciò scritto P. Polidoro netta sua Dissertazione ms. « De Arti-bus mechanicis Frentanorum » alla quale noi diamo per la prima volta pubblicità. Memoratur in antiqua inscriptione isto-nicnse recitata ab Alphonso Vito in memoriis isloricis Cicita-tis Hiitonii, pag. 4 et a Muralorio, Tomo 2° Noci Thesaur. antiq. inscription. Clas. X, pag. 682, N. 2. Fabros autevi ar-li/ìces fuisse, qui ex quavis materia duriore confìciebant opera, l'iris doclis exploraium est.
¦daonolini Giulio, di Aquila, celebre costruttore di macchine.
Ebbe sovrano ingegno e fu peritissimo in più arti. Crispo Monte
(1) V. Album Pittorico, Letterario Abruzzese, Anno I, N. 7, pag. 54.
(2) Il Necrologio della Cattedrale di Atri t che tante preziose notizie di storia patria ri conserva, fu diligentemente copiato dal benemerito Sorriccliio, ed ora si trova tra i prexiosi mss. dal eli. autore lasciati. Distrutto l'originale, i]iieit.i unica trascrizione è importantissima. Noi ne abhiamo fatto estrarre una copia, che è tutta Hi mano di quell'egregio e coltissimo amico uostro, 0. Cherubini.