Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (75/309) Pagina
Pagina (75/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 68 -
dagli Angioli, un «S. Antonio di Padova ed un martire; un altro
Antonio di Padova, per la Chiesa di tal nome, e fu uno dei suoi primi lavori ; la Natività in S. Michele, quadro non compiuto; un S. Francesco, nella sagrestia di detta Chiesa: Giovanni Battista ìipinse un Ecce Homo in S. Berardino, che, da qualunque parte tu lo guardi, non lascia di guardarti anche esso con espressione ed affetto ; una Cena in S. Menna di Lucoli, ila alcuni attribuita a Francesco; ed altri lavori, de'quali per brevità non faremo menzione, cliè la via lunga ne sospinge.
Braga Gaetano, celebre compositore ed insigne suonatore di violoncello. Nacque a Giulianova addi 9 giugno 1829. Da bambino, quantunque mostrasse molta inclinazione per la musica, venne avviato allo stato ecclesiastico, e dovè perciò a malincuore sottoporsi allo studio della lingua latina. Ma l'ottima Duchessa d' Atri, Donna Giulia d'Aragona, nata Colonna di Stigliano, ammirando lo svegliato ingegno del giovanetto, che era dotato di bellissima voce ili soprano, persuase il padre di lui, povero, ma onesto uomo, a mandarlo a Napoli, ove infatti recossi col meschino assegno mensile di ducati sette. Fu dapprima alunno esterno del R. Collegio di S. Pietro a Majella, e studiò gli elementi della musica ed il solfeggio con i maestri Pergetti e Ccllini. Dopo un anno, sostenuto con onore l'esame di canto, meritò nel Collegio medesimo un posto gratuito. Merendante, conosciuta la bolla disposizione musicale del giovanetto, eia grande attitudine ad apprendere e ritenere con gusto quanto gli veniva insegnato, lo volle tra il numero ristretto de' suoi discepoli, affidandone la educazione musicalo al maestro Busti per la parto del canto, al Parisi perchè lo istruisse nello studio .del partimcnto, od al Ruggi in quello del contrappunto.
Ma il Braga prediligeva sommamente lo studio del violoncello, ed allievo del Laboccetta prima, e poscia dell'eccellente artista Gaetano Cinulolli, degno continuatore fino a'giorni nostri della scuola di Vincenzo Ferri, dalla quale uscirono valentissimi professori, fè in breve in quel difficilissimo istrumento rapidi progressi. Infatti un giorno ncntosi Merendante, clic nulla sapeva di questi studii del giovanetto, nel dormitorio de'bambini por assistere alla esecuzione della sinfonia della Semiramide, rimase altamente meravigliato quando si avvide che eseguiva la parto di primo violoncello Gaetano