Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (79/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 72 -
   Amico e Collega.
   Ricevo la vostra senza data, cosa molto praticata da'maestri di musica, di uno stile Meternikiano, che molto mi aggarba. Bravo signor Gaetano, affidatevi il meno che potete a'volanti fogli di carta, ò questo il metodo più sicuro per non compromettersi. Venite presto fra noi; gli amici vi desiderano; gli ammiratori lo anelano, le belle sospirano, ed io vi abbraccio teneramente con 40 gradi di caldo. Rossini (1).
   D. S. Piacciavi dire cose affettuose per me a Tito Ricordi, e date 4 un amplesso con appoggiatura a Madama Lucca.
   Triplice mio Collega, Compositore, pianista, proprietario! Non posso lasciare senza riscontro la carissima tua del 23 agosto p. p. i di lei particolari mi hanno fatto risentire la più dolce compiacenza : eccoti nella dolce tua patria, attorniato da'tuoi parenti, applaudito e carezzato da'tuoi concittadini, proprietario di una gran parte del Regno (2); che vuoi di più? Non ti addormentare in tanto gàudio, e ri-tòrna il più presto che ti sarà possibile ad abbracciare il vegliardo pesarese, tuo affez. Rossini. (6 sett. 1868)).
   Nel 1856 Braga si recò a Londra, e si fece ammirare in più concerti da quei fieri isolani, cosi parchi di applausi e tanto poco facili all'entusiasmo. Scrisse pel Teatro di Vienna l'Estella di S. Germano, e pel teatrino privato del Conte di Siracusa, il Ritratto, che sortirono esito felicissimo. Musicò due Album, che resero l'autore popolare a Milano, Parigi, in Germania, Inghilterra ed America.
   Nel 18G0 compose un'altra opera, la Mendicante, per il {eatro italiano di Parigi; nel 1802 il Mormile per la Scala di Milano; nel 1865 fini di comporre una gran partitura, Ruy-Blas; nel 1867 scrisse pel teatro di S. Redegoiida di Milano uno spartito semiserio, che ha per titolo gli Avventurieri, eseguito dall'inarrivabile Bottero, spartito che ottenne esito splendidissimo. Questa opera fu offerta dall'autore a Rossini, che ne accettava la dedica con la seguente, bellissima lettera :
   (1) Questa è una delle prime leti -re dirette da Rossini a Braga, e perciò gli dà del Voi..
   (2) lo questo tempo Braga aveva fatto acquisto dt un piccolo terreno demaniale, sito in quel di Moalepagano.