Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (94/309) Pagina
Pagina (94/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 87 -
Effingunt, fitque arte redux ptdcherrimus heros (1); Et solis lunaeque ortus, pelagique furores Apparent, utque igne micans fremit ore Vesevus, Et Pompqjanum revocat lacrymabile funus (2). Sic omnes certo partes discrimine adumbrant Partibus, et pulchre sociant elemento colorum, Ut verae tangant animos sub imagine formae. Et quos inter ego incedo, pallaque vetusta Praecinctus Phoebi lucos alque antra Maronis Cominus inquiro, et plectro, fidibusque lacesso Ut patriae possint artes succrescere in aevum !..
A concludere questa biografia del Cardona diremo, che sebbene egli, perchè distolto da gravi ' ed infelici avvenimenti, abbia poco lavorato, pure nelle opere che condusse, di gusto antico, si annunzia sempre artista coscienzioso, che non perde mai di vista, qualunque sia il soggetto che tratta, il decoro e lo studio del vero, scopo dell'arte. Animato da questi principii, egli non solo si occupava, anche di recente, a far disegni e bozzetti, che eseguiva poscia a fresco, genere di pittura da lui molto stimato, ma condusse ad olio altresi un suo cartone, rappresentante La Sacra Famiglia, in figure al vero, nella quale opera cercava di trasfondere le teorie ed i principii estetici e tecnici dell'arte da lui espressi nella sua memoria all' Accademia Reale di Napoli. Ma una grave infermità agli occhi
10 ha reso cieco; ed egli trae in patria gli ultimi, onorati giorni della sua vecchiaja, solo dolente di non aver potuto completare quel suo lavoro, intorno a cui tante amorevoli fatiche aveva spese.
Carnefresca Berardino , soprannominato Lupaccìnno, di Vasto, eccellente compositore di musica. Fiori nel 1593, ed esercitò
11 Sacerdozio. Vissuto cinquanta anni prima del Palestrina, fece progredire la musica vocale, togliendo quasi interamente la forma sillabica del canto, e sostituendovi la nuova maniera del vocalizzare. Che le sue composizioni fossero degne di lode, lo prova
(1) C. Angelini , Bonolis, de Laurentiis, de Caesaris, Pielrocola, Cardona, Melchiorre Delfico etc.
(2) Smargiassi ed i fratelli Palizzi, tatti i.lustri Abruzzesi, i quali, lucerne ad ali ri moltissimi, onorano nelle scienze, nelle lettere, nelle arti 1' Italia ed il pue.- > -tivo!