Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (96/309) Pagina
Pagina (96/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 89 -
per tacere di molti altri lavori, ricordati dagl'isterici Aquilani. Il citato S. Massonio, quando l'Artista condusse il quadro rappresentante Santa Caterina, gli diresse il seguente Sonetto, che si trova nel Libro del Leosini : •
Questo che rappresenta e Donna e Diva Fu di man d'illustrissimo pittore, Pallida sì, ma immagine d'amore Sfavillante da lei tra morta e viva.
Di moto, di calor, di color priva, Sembra morta, e più vive entro il dolore, E se pur mostra ghiaccio, arde nel core Cui fin dal ciel sovrano fuoco avviva.
0 pittor fortunato, o pennel vago, 0 celesti colori, o sacra e bella Sovrumana figura alla e divinai
Ben si conosce la perfetta imago Esser di Caterina, ardente stella, E che il pittor di lei fu il gran Cascina.
In molte Chiese della città di Aquila si vedono tuttodi dipinti di questo Artista, pregevoli tutti come concetto e come esecuzione.
Casella Clemente di Chieti, valentissimo cesellatore, vissuto sulla fine del passato e su i principii del presente secolo, ignoto al Ra-vizza ed agli altri istorici Chietini.
Castelli (di) Nardo. È ricordato in un rogito notarile dell 484 contenente Capitoli, Convenzioni e patti fra le magnifiche Università di Aquila e quella di Teramo. V. Sorricchio ne'suoi mss. Dipinse su figulina con mediocre valore.
Cecco Aprutino, di Teramo. Visse nel XIV secolo, e fu architetto illustre. Innalzò per ordine di Giacomo Malatesta il ponte delle sortite, accosto alla fortezza vecchia di Ascoli, sul Castellano, nella quale opera l'artista si servi di un solo, arditissimo arco a tutto sesto, abbandonando il vecchio sistema degli archi a sesto acuto. (Mar-cucci, § 8, Sez. I. n. 117 e 121).
Cefalo Pietro di Vasto. Vien lodato dal de Benedictis nello sue memorie istoriche di Vasto (mss). Fu musico eccellente, bene accetto ed onorato nella corte d'Inghilterra, ove fé lunga dimora; caro a'principi ed a'più cospicui signori inglesi. Rimpatriò ricco, e fece