Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (103/309) Pagina
Pagina (103/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 96'—
Gli fu posta in S. Massimo la seguente iscrizione, che decanta, con enfatica parola, i molti pregi, e celebra le insigni virtù dell' artista.
Hic ille est Aquilanus civis Pompejus Cesura, sculptorum pompa, pictoram sidus effulgens caelì: Eio ille est
In quo laudando desudat elogium suisque caret Rethorica pompis: Qui dum Romae coloribns sui demonstraret pompam ingenii Cessit naturae Ejus fama nunquam oblivioni cessura Non enim Aquilae tantum Verum etiam Romae, alibique ejus opera commendantur. Crucifiii Salvatoris imago ab ipso depicta Aquilano magistrali donata
Multos post annos Ab Aprutii Prorege prospecta Non ut indigna in Hispanias Regium ad exomandum domicilium missa fuit Ut extra fines etiam Ausonios tanti viri Uortalis nunquam viveret fama. Divi Equitii simulacrum ita suo sculpsit divino scalpro
Dt ejus caput ejusque manus Romam anno plenarii Iubilei delatum Quamplures in tot auri pondo voluerint commutare Obiit tantus Heroi Anno post Christum natum M. D. LUI.
Tutti gli scrittori Aquilani, ad eccezione del Leosini che ne dubita , concordano nel ritenere essere il Cesura morto a Roma nel 1571 : nell' Antinori troviamo confermata tale notizia con le seguenti parole: « Molti fuori e dentro la città morirono in que-« sto anno, 1571, cittadini nobili. Fuori Ercole Camponeschi nel « gennaio in Castel di Sangro, e Pompeo Cesura in Roma, mentre « dipingeva in S. Spirito. Di lui restarono dati alla stampa molti « eccellenti disegni, che andarono per le mani degl' intelligenti « con plauso, e sotto nome di Pompeo Aquilano (1). »
(1) A 1571: Cestir. L. c. Pica Diar. p. z. Kiz. p. 34'JO. V. pure il continuatore degli Annali del Cirillo.