Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (115/309) Pagina
Pagina (115/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
lo stemma imperiale, perfettamente inciso : intorno ad esso è il tosone, e di qua e di là vi soao due grandi cornucopie: l'arma è sormontata da un' aquila dalla gemina testa : più su vi è una corona di tutto rilievo; sotto, altri due draghi, e sull'alto della porta, un teschio ed una Croce. » E quest' opera si appartiene, come si è detto, a Pietro di Stefano, di cui foiose nè in Aquila, nè in lutto il Regno era chi valesse tanto in queir arte. L'iscrizione, che vi è apposta, é del tenore seguente :
Securitati perpetuae Regnorum gentiumque Caroli V. Rom. Imp. Pacatoris orbis P. F. Aug. Cujus imperio aeterni nominis hanc Arcem D. Petrus a Toledo marchio Villae Francae Vice Saéra quod {reto Siculo Ultra Citraque
Alluitur Regens statui condig. jussit Gemmisque his auspicib. a Pirrho Aloisio Scrìva Divi Joannis Equite descriptam incoeptamq. D. Hyeronymus Xarque Praefectus Arci Praefectusque Angust. Militum Exegit A. D. M D... Xllll.
Un'altra opera eseguita dal nostro Pietro in compagnia di Ber-nardino Darzt? è la porta principale della Chiesa di S. Maria delle Grazie in Civitella Casanova nel distretto di Città S. Angelo , scolpita squisitamente, come riferi il chiaro e compianto Vittorio Iandelli nel Poliorama Pittoresco. Dell'opera e degli artisti ci dà notizia la seguente epigrafe, che si legge nel piedistallo a manca;
Opus Bernardini Darz? et Petri Aquilani Anno Domini M. D. XXVIII.
Della Torre Silvestro di Solmona. Una statua della Vergine, per buona esecuzione ed accurato disegno pregevole, da lui scolpita, si vede oggidì nella Chiesa di S. Berardino di Aquila. Però questo artista a noi pare non dissimile dall'^4 riscola, il quale, come si è detto, prese il cognome della Torre.
Donti Giovan Paolo di Aquila? Contemporaneo di Pompeo Cesura, dipinse, con non comune maestria, quadri nel Duomo (1576)